La struttura dei prezzi che NVIDIA crea da oggi
La GeForce GTX Titan X di NVIDIA è attualmente la punta di diamante delle schede grafiche, ma con un prezzo di acquisto di ben oltre 1.000 euro, c'è un enorme divario con il prossimo modello NVIDIA, la GeForce GTX 980. Il produttore colma questo divario oggi con la presentazione della GeForce GTX 980 Ti e si sta anche preparando per l'imminente nuova scheda grafica AMD Radeon con chip Fiji e tecnologia di memoria HBM. Il nostro test chiarisce dove si trova la GTX 980 Ti.
Di conseguenza, abbiamo descritto NVIDIA GeForce GTX Titan X come la prima scheda grafica a GPU singola, che di solito è in grado di eseguire monitor attuali con risoluzione 4K nei giochi senza dover rinunciare a nessuna restrizione nelle impostazioni di qualità. Ma i prezzi per tali schede grafiche sono enormi e, a causa del basso tasso di cambio dell'euro, a volte si aggirano intorno ai 1.200 euro.
La prossima scheda grafica NVIDIA più piccola finora - la GeForce GTX 980 - è circa dal 25 al 40% più lenta della GTX Titan X e per lo più non è in grado di fornire risoluzioni 4K nei giochi moderni a tutti i dettagli. D'altra parte, questo servizio è ancora ragionevolmente conveniente a circa 500 euro. Tuttavia, il divario di prezzo tra i due modelli è enorme e dovrebbe essere colmato oggi.
La NVIDIA GeForce GTX 980 Ti è l'ultima aggiunta alla serie GeForce e sarà in vendita oggi. In termini di prezzo, è chiaramente più economico del Titan X, ma ha anche meno potenza. L'articolo di oggi mostra esattamente dove si riducono le prestazioni e, naturalmente, anche quale consumo energetico o anche quale rumore di fondo può aspettarsi il cliente interessato.
Ma questo non è l'unico obiettivo che NVIDIA sta perseguendo, perché tra poche settimane il concorrente AMD vuole presentare la sua nuova GPU Fiji, e si dice che si trovi nella fascia di prezzo intorno ai 700 euro. Non è ancora possibile fare una valutazione dei valori prestazionali, ma le speculazioni si aspettano un attacco alle prestazioni della GTX-Titan-X. Almeno nella fascia di prezzo prevista, NVIDIA dovrebbe ora offrire una soluzione adeguata.
Un'ultima parola prima di iniziare: abbiamo colto questa prova come un'opportunità e abbiamo rivisto la nostra stazione di prova. Sono state apportate lievi modifiche alla CPU, alla memoria e al disco rigido. Naturalmente, abbiamo anche aggiornato il software e anche rivisto radicalmente i benchmark. Naturalmente, tutto ciò significa che i risultati di oggi non possono più essere confrontati con le misurazioni precedenti. Ti chiediamo di tenerne conto. Come al solito, i dettagli possono essere trovati nell'ampio ambiente di test.
Segnalibro:
- NVIDIA GeForce GTX Titan X
- NVIDIA GeForce GTX 970 e 980
- NVIDIA GeForce GTX 960
- ASUS GTX 980 STRIX
- EVGA GeForce GTX 980 ACX 2.0 con superclock
- ASUS GeForce GTX 970 Strix
- Inno3D iChill GTX 970 Herculez X2
- MSI GeForce GTX 970 Gaming 4G
- NVIDIA GPU Boost 2.0
- NVIDIA GeForce GTX Titan Black
- NVIDIA GeForce GTX 780 Ti
- NVIDIA GeForce GTX Titan
- NVIDIA GeForce GTX 780
- NVIDIA GeForce GTX 770
- NVIDIA GeForce GTX 760
- NVIDIA GeForce GTX 750 Ti (architettura Maxwell)
- Little Kepler: EVGA GeForce GTX 650 SC e GeForce GT 640
- NVIDIA GeForce GTX 650 Ti
- NVIDIA GeForce GTX 650Ti Boost
- NVIDIA GeForce GTX 660 - EVGA e MSI nel test
- Tecnologia NVIDIA GeForce GTX 660 Ti
- ASUS GeForce GTX 660 Ti DirectCU II SUPERIORE
- EVGA GTX 660 Ti con 2 e 3 GB di memoria (vista di riferimento)
- MSI N660 Ti Power Edition
- Tecnologia NVIDIA GeForce GTX 600
- NVIDIA GPU Boost disincantato
- NVIDIA GeForce GTX 680
- NVIDIA GeForce GTX 670
- NVIDIA GeForce GTX 690 (doppia GPU)
Ambiente di test
Hardware: schede grafiche
Il candidato alla prova
- NVIDIA GeForce GTX 980 Ti
- AMD Radeon R9 295X2 (Test HT4U / Offerte di Amazon)
- AMD Radeon R9 290X (Test HT4U / Offerte di Amazon)
- NVIDIA GeForce GTX Titan X (Test HT4U / Offerte di Amazon)
- Nvidia GeForce GTX 980 (Test HT4U / Offerte di Amazon)
- Inno3D GeForce GTX 970 Herculez X2 (Test HT4U / Offerte di Amazon)
- NVIDIA GeForce GTX 780 Ti (Test HT4U / Offerte di Amazon)
- NVIDIA GeForce GTX Titan (Test HT4U / Offerte di Amazon)
Monitora le risoluzioni e aumenta le frequenze di clock
Risoluzioni
Attualmente stiamo testando le risoluzioni 1.680 x 1.050, 1.920 x 1.080 e 2.560 x 1.440. Mentre la prima risoluzione è ancora la più diffusa, la risoluzione di 1.920 x 1.080 pixel sta attualmente emergendo per sostituire in modo permanente la risoluzione inferiore. La risoluzione più alta di 2.560 x 1.440 pixel è attualmente utilizzata solo dagli appassionati. I monitor corrispondenti che lo supportano sono ancora piuttosto costosi. D'altra parte, gli schermi con risoluzioni 4K stanno lentamente diventando convenienti, ma non sono ancora mainstream.
Tuttavia, le risoluzioni hanno un effetto impegnativo sulle prestazioni delle schede grafiche. Maggiore è la risoluzione, più lente sono le schede grafiche nel visualizzare le loro immagini al secondo e, naturalmente, ci sono alcuni rappresentanti delle schede grafiche sopra che non sono in grado di visualizzare i giochi alla massima risoluzione.
Abbiamo quindi suddiviso i candidati alla prova in tre gruppi:
- Altissima qualità (fino a 3840 x 2160)
- Alta qualità (fino a 2560 x 1440)
- Qualità (fino a 1920 x 1080)
- Bassa qualità (fino a 1680 x 1050)
Solo nel gruppo ultra e alta qualità consentiamo anche corse con supersampling e / o otto volte anti-aliasing nelle impostazioni di qualità. Questi sono per lo più mancanti nei gruppi più piccoli. Ci sono ancora alcune eccezioni.
Nel gruppo ultra alto, tuttavia, ci sono solo schede grafiche di fascia alta assoluta. Finora, questo segmento è stato riservato principalmente alle soluzioni dual GPU.
Risoluzione 4K e anti-aliasing
Ad un certo punto, qualcuno sulla stampa probabilmente ha detto che con una risoluzione Ultra HD di 3.840 x 2.160 pixel, l'anti-aliasing non è più necessario. Questo si è affermato nella mente di molti utenti e lo ha ancorato come un dato di fatto. Questa generalizzazione è assolutamente errata.
La densità di pixel molto più elevata in 4K garantisce effettivamente un'immagine chiaramente più nitida, ma solo in alcuni casi elimina la formazione di scale antiestetiche sui bordi. In alcuni giochi, la risoluzione elimina effettivamente la necessità di un normale antialiasing multi-sample, ma sfortunatamente non lo è affatto in alcuni giochi.
Se le scale oi bordi tremolanti vengono lasciati indietro, i feticisti dell'immagine in particolare non vorranno vivere con una tale circostanza e cercheranno quindi di eliminarli con tutte le viti di regolazione possibili nel gioco. Questo è esattamente il motivo per cui manteniamo questa impostazione alla risoluzione 4K per le applicazioni che confrontiamo con AA multi-sampling. Certo: gli 8 benchmark MSAA potrebbero effettivamente essere dati via - i risultati sono disponibili dopo le corse e vengono quindi forniti semplicemente per completezza.
Finora si è sempre parlato di Full HD, ovvero la risoluzione di 1.920 x 1.080 pixel su un display. 4K o Ultra HD prende il nome dai pixel della risoluzione orizzontale del monitor di quasi 4.000 pixel. Un monitor Ultra HD visualizza correttamente 3.840 x 2.160 pixel, quindi 4.000 pixel in orizzontale sono un po ' arrotondato.
Mentre la tecnologia è ancora abbastanza nuova e finora è stata solitamente lanciata con display IPS, alcuni produttori stanno attualmente seguendo nel settore dei PC, che si affidano ai pannelli TN più economici, rendendo questa tecnologia più conveniente. Tuttavia, alcune delle offerte hanno le loro insidie! Quindi abbiamo avuto il nostro Dell P2815Q* Scartato molto rapidamente, poiché qui era possibile solo un funzionamento a 30 Hertz, che può portare molto rapidamente a sintomi di affaticamento durante il lavoro quotidiano. Alla fine è seguito Samsung U28D59P*, in grado di garantire il funzionamento a 60 Hz tramite una connessione DisplayPort.
Inoltre, sono supportate tutte le risoluzioni più piccole comuni, che sembravano essere ideali per i nostri scopi di test. A causa del pannello utilizzato, questo monitor (e altri) difficilmente può essere utilizzato da utenti professionali nel settore grafico. L'angolo di visione, ma soprattutto la fedeltà dei colori, lascia molto a desiderare per quest'area.
Nel settore TV ci sono alcune offerte costose che si affidano al 4K, ma finora non esiste materiale di immagine adatto su DVD o Blu-ray Disc, figuriamoci dispositivi adatti tra i lettori. Alcuni vantano funzionalità di alto livello, ma questa è solo una consolazione. Nell'area PC, l'intera cosa sembra leggermente diversa. La risoluzione 4K offre, se il materiale dell'immagine lo supporta, un'immagine notevolmente più nitida.
Tuttavia, con questa risoluzione su PC - almeno sotto i giochi - c'è lo spiacevole effetto collaterale che deve essere utilizzata una scheda grafica davvero potente. Durante i nostri test, abbiamo scoperto che anche le schede grafiche single GPU di fascia alta come la Radeon HD 290X o la GeForce GTX 780 Ti sono in linea di principio sopraffatte se vuoi giocare ai titoli migliori con il massimo livello di dettaglio e anti-aliasing.
È proprio a questo punto che sorge il nodo. O taglia gli angoli, nonostante la costosa scheda grafica, o fai affidamento su un doppio team in grado di superare gli ostacoli. Lo status quo attuale è sicuramente che i monitor 4K come le schede grafiche dual GPU rientrano nel segmento di fascia alta assoluta, dove hanno il diritto di esistere, ma devono anche lottare con alcuni punti deboli.
Orologio GPU
Sul Gadget boost GPUche appaiono sempre di più e falsificano i risultati dei benchmark, finora ci siamo occupati abbastanza spesso. Normalmente contrastiamo questo intervento intervenendo sul conducente. Con le schede grafiche NVIDIA, di solito mostriamo solo le prestazioni al boost tipico, come specificato dal produttore. In alcuni casi è persino troppo alto, in base a una scheda grafica di riferimento. Ma questi risciacqui possono essere trovati anche con le schede grafiche AMD, motivo per cui dobbiamo intervenire anche lì. Citiamo le frequenze di clock separatamente nei diagrammi di benchmark.
Hardware: sistema di test
Alloggio chiuso
Un case chiuso per computer non è rappresentativo e ne parleremo di nuovo nelle righe seguenti. In alcuni casi, tuttavia, è essenziale poter giudicare certe cose. E questi casi sono stati attivati quasi esclusivamente da nuove tecnologie come Boost 2.0 di NVIDIA o la nuova edizione di PowerTune di AMD.
Questo è il motivo per cui abbiamo effettuato ulteriori misurazioni in un alloggiamento chiuso per questo test. Abbiamo deciso per un caso giocatore da Cooler Master, vale a dire quello CM Storm Enforcer. L'Enforcer ha mostrato il suo volume come il più grande svantaggio nel nostro test. Ecco perché abbiamo le due ventole posteriori con Silent Wings di be quiet! sostituito (uno nella parte posteriore, uno nel coperchio) e questo, insieme alla ventola da 200 mm nella parte anteriore, è collegato a un controllo della ventola e azionato al livello di controllo più basso.
Le ventole del case, incluso il dispositivo di raffreddamento della CPU, funzionano silenziosamente come un sussurro e inseriamo anche i nostri candidati al test in tale immagine. A questo punto puoi lamentarti come preferisci, perché alla fine il rumore di fondo resta qualcosa di soggettivo. L'ambiente che abbiamo scelto può essere accettato come silenzioso.
Inoltre, abbiamo collegato due sensori di temperatura a reazione rapida. Il primo sensore si trova davanti all'alloggiamento all'altezza della ventola frontale e monitora la temperatura ambiente aspirata. Il secondo sensore è stato collegato direttamente sotto la ventola della scheda grafica e lo utilizza per monitorare la temperatura di ingresso della ventola della scheda grafica.
Le misurazioni nell'alloggiamento vengono eseguite alla normale temperatura ambiente di 21 ° C.
Tipica stazione di prova
Anche qui vorremmo aggiungere qualche parola in più ai seguenti elenchi. Abbiamo usato deliberatamente il processore Intel Core i7 4820 la funzione turbo, ma anche l'Hyper-Threading disattivato. Questo è fondamentalmente poco pratico, ma ci consente di escludere possibili fonti di errore nei test. Nei nostri casi, la CPU o la sua frequenza di clock di solito giocano solo un ruolo molto subordinato, poiché le scene di gioco selezionate sono molto limitanti per la GPU e quindi il processore viene solitamente utilizzato solo raramente. È quindi sufficiente utilizzare un modello più piccolo di raffreddamento da Falce poiché questo non è praticamente mai richiesto. Nei nostri test, la ventola del processore funziona praticamente in modo impercettibile.
Una parola vale anche per il nostro banco prova aperto. Poiché non esiste praticamente alcun case per PC che possa essere in alcun modo rappresentativo dell'utente domestico, ci affidiamo a un banco di prova aperto. A seconda dell'alloggio utilizzato in casa, questo può essere un vantaggio o uno svantaggio. In una ventilazione ben congegnata del case, alcuni dispositivi di raffreddamento della scheda grafica dovrebbero mostrarsi meglio in termini di comportamento del rumore, in concetti medi probabilmente al livello del banco di prova aperto, e in casi scarsamente ventilati con evidenti svantaggi. Ma questo, a sua volta, dipende tutto da molti fattori, ed è per questo che nel nostro banco di prova vediamo un modo ragionevole e riproducibile. La suddetta eccezione si applica naturalmente in casi speciali che sappiamo pesare.
Stazione di prova:
Osservatori attenti scopriranno che sono stati apportati lievi cambiamenti alla stazione di prova. Da un lato, abbiamo fornito al sistema un aggiornamento della CPU. L'Intel Core i7-3820K ha dovuto lasciare il posto a un i7-4820K. Abbiamo anche overcloccato questo tramite il livello turbo in modo che risolva sempre tutti e quattro i core con 3,9 GHz.
- CPU:Intel Core i7-4820K a 4 x 3,9 GHz (Turbo / HT: disattivato) [Trovalo su Amazon]
- mainboard: ASUS P9X79 Pro (chipset X79) - BIOS: 4801 07-2014 [Trovalo su Amazon]
- Memoria:Kingston HyperX-Beast da 16 GByte (4 x 4 GB) - Funzionamento SPD: DDR3-1600 9-9-9-24-1T a 1,5 volt [Trovalo su Amazon]
- Più fresco: Falce Samurai ZZ Rev.B LGA2011 [Trovalo su Amazon]
Ovviamente, abbiamo anche dovuto aggiornare il BIOS della scheda madre della nostra scheda madre ASUS alla versione più recente, e abbiamo anche detto addio a 8 GB di memoria principale e ora ci affidiamo a un kit da 16 GB di Kingston della Hyper-X-Beast -Serie.
Un'ultima modifica nel sistema di test è avvenuta sul disco rigido. Un modello da 2 TB di Western Digital della serie Enterprise è attualmente utilizzato qui. E naturalmente tutti questi cambiamenti hanno anche il risultato che i risultati di misurazioni precedenti non possono più essere confrontati con i risultati attuali. Ti chiediamo di tenerne conto.
Altro hardware:
- Western Digital WD2003FYYS RE4 2 TB [Trovalo su Amazon]
- LG GSW H20L (masterizzatore Blu-ray / DVD) [Trovalo su Amazon]
- silenzio! Dark Power Pro 950 Watt [Trovalo su Amazon]
- G.Skill 100 GB SSD come unità cache [Trovalo su Amazon]
- Teac Floppy Drive / USB Floppy Drive [Trovalo su Amazon]
- Monitor Dell da 27 pollici [Trovalo su Amazon]
- Monitor 28590K Samsung U4P [Trovalo su Amazon*]
- Lian Li T60 (banco prova aperto) [Trovalo su Amazon]
Hardware: dispositivi di misurazione
Ci piace utilizzare dispositivi di misurazione di alta qualità nei nostri test. Vengono utilizzate stazioni di misurazione del volume, telecamere termografiche, termometri a infrarossi, amperometri a pinza o semplicemente dispositivi di misurazione della tensione (voltmetri).
A seconda dell'area e dello scopo, a volte ci affidiamo a produttori noti come Fluke o Tenma, in altri casi anche al marchio Voltcraft di Conrad. Quando si tratta di emissioni acustiche, utilizziamo attrezzature speciali di ulteaudiotechnikche ci consentono di effettuare misurazioni singole oltre a dB (A). Ulteriori dettagli sulla tecnologia di misurazione che utilizziamo possono essere trovati qui.
- DAA USB
- Tenma 72-2065A (misuratore di temperatura)
- Voltcraft DT2L / K (contagiri)
- Voltcraft MS-9160 stazione di misurazione
- Tenma 72-6185 (amperometro a pinza)
- Termocamera PCE-TC 3
- HT4U-GPU-Power-Estimator (sviluppo interno per misurare il consumo energetico delle schede grafiche)
Software: driver
- Windows 7 64 bit, inclusi tutti gli aggiornamenti fino ad aprile 2015
- Driver del chipset Intel 10.0.27
- DirectX 9.0c (aggiornamento di giugno 2010)
- Driver LAN Intel V. 16.6.0.0
- Driver audio: Realtek (Windows 7 integrato)
- Marvell SATA 6 GB / s V. 1.2.0.1014
- ASMedia USB 3.0 V1.14.3.0
- Driver ASUS AI Center II per la funzione di cache Marvell
driver della scheda grafica
- AMD Catalyst 15.5 Beta
- Driver NVIDIA GeForce versione 352.90 Beta
Software: filosofia di test
Ovviamente rivediamo il nostro corso di prova qua e là. Vengono aggiunti nuovi titoli di gioco e vengono eliminati alcuni benchmark. Nel test di oggi c'è la caratteristica speciale che ora abbiamo incluso un sacco di nuovi titoli nel corso delle nostre convalide e, naturalmente, i rappresentanti più anziani hanno dovuto dire addio. Stiamo ancora lavorando a The Witcher 3: Wild Hunt, i nostri esami non sono ancora finiti e prima di mostrare qualcosa di crudo, è meglio aspettare ancora un po '.
Una delle nostre ambizioni quando selezioniamo i titoli è che possiamo offrire un sano mix di titoli DirectX 9, DirectX 10 e DirectX 11, nonché OpenGL, che copre diversi generi di giochi o motori di gioco. Tuttavia, gli ultimi 30 mesi ci hanno mostrato più che chiaramente che quasi nessun titolo DirectX 9 viene più pubblicato, e anche il numero di titoli OpenGL interessanti e nuovi può essere contato da una parte. Inoltre, DirectX 12 ora sta scuotendo la porta. La selezione più recente di nuovi titoli potrebbe attualmente consistere esclusivamente di titoli DirectX 11.
Ciò che resta da dire è che puoi lavorare quanto vuoi: nessun corso di benchmark è costantemente equo. Ci sono troppe applicazioni sul mercato che risultano essere da una parte o dall'altra. E se dovessimo seguire AMD o NVIDIA con le raccomandazioni nella selezione, l'uno o l'altro prodotto del rispettivo produttore vincerebbe sempre in ogni test.
Ciò significa che rimane lo status quo per cui deriviamo le nostre conclusioni e i risultati dalle applicazioni che abbiamo consultato in questi test.
Software: i benchmark
Benchmark di gioco
Uno sguardo all'elenco dei nuovi benchmark mostra molto rapidamente che alcune cose sono cambiate e altre sono rimaste invariate, ma solo a prima vista, perché eravamo anche fortemente coinvolti in alcuni dei titoli più vecchi.
Un esempio: semplicemente non volevamo separarci da The Elder Scrolls V: Skyrim. Perché? Continua ad avere un grande seguito, continuerà a essere giocato ma con modifiche. Abbiamo quindi deciso di installare alcune modifiche e continuare a utilizzare TES V. I risultati mostrati naturalmente non hanno nulla a che fare con il gioco originale.
Ma non volevamo nemmeno separarci da Crysis 3 o Tomb Raider, anche due ex titoli di punta, che l'uno o l'altro amano scavare e giocare e che possono anche essere descritti come impegnativi tramite i loro motori. Con Crysis 3, non solo abbiamo cambiato la scena del test nel gioco da oggi, ma abbiamo anche preimpostato le impostazioni su dettagli estremamente alti. Tomb Raider ha cambiato solo la sequenza del test.
I seguenti giochi sono stati aggiornati a maggio 2015!
- Anno 2070 (DX 11 - savegame)
- Alien: Isolation (DX 11 savegame)
- Assassin's Creed Unity (DX 11 - Savegame)
- Battlefield 4 (DX 11 - savegame)
- BioShock Infinite (DX 11 - savegame)
- BRINK V. 1.023692.48133 (OpenGL - Savegame)
- Call of Duty: Avanzato Warfare (DX11 - Savegame)
- Crysis 3 (DX 11 - savegame)
- Morire Luce (DX 11 - savegame)
- Far Cry 4 (DX 11 - savegame)
- Grand Theft Auto V - GTA V (DX 11 - savegame)
- Metro: Last Light Redux (DX 11 - savegame)
- Ryse: figlio di Roma (DX 11 - savegame)
- The Elder Scrolls V: Skyrim comprese varie mod (DX 9 - savegame)
- Ladro (DX 11 - savegame)
- The Witcher 2: Assassins of Kings V. 1.35 (DX 9 - savegame)
- Tomb Raider (DX 11 - savegame)
- Wolfenstein: Il Nuovo Ordine (OpenGL - savegame)
Ciò significa che ci troviamo di nuovo di fronte a 18 benchmark di gioco che dobbiamo padroneggiare, e se nulla va storto, abbiamo bisogno di circa cinque ore per una scheda grafica di fascia alta per questo corso di prova.
Stiamo solo eseguendo un taglio sulle applicazioni selezionate e sulle scene utilizzate per esse. Cerchiamo di assicurarci che la scena selezionata corrisponda a ciò che il gioco comporta. Se ci imbattiamo in scenari peggiori, preferiamo scegliere una scena del genere, perché è ciò che può danneggiare in modo decisivo il flusso del gioco.
Perché manca XYZ?
Perché Battlefield Hardline manca come successore di Battlefield 4? Perché Lords of the Fallen non ha effettuato il test? Perché non abbiamo l'ombra di Mordor sul percorso?
Ci sono alcuni fattori da menzionare che lo hanno impedito. Battlefield Hardline viene fornito con un nuovo meccanismo di test. Entro 24 ore, è possibile cambiare la scheda grafica solo quattro volte prima che il gioco richieda un divieto. Ne abbiamo parlato, abbiamo avuto contatti con Electronic Arts, ma siamo stati semplicemente indirizzati all'assistenza clienti finale e non possiamo lavorare in questo modo. Battlefield 4 rimane attualmente nel corso dei benchmark a causa del motore Frostbite 3, che viene utilizzato anche da Hardline.
Lords of the Fallen - premiato più volte come il miglior gioco tedesco - ha mangiato i nostri giochi di memoria nel test, e seriamente: non era così bello che volessimo giocarci di nuovo. L'ombra di Mordor ha il problema che devi giocare di nuovo ogni posizione di riferimento, il che sarebbe troppo noioso per noi, ma anche troppo impreciso per le nostre misurazioni, perché non c'è alcuna opzione per raggiungere la stessa identica posizione di gioco di nuovo e allo stesso tempo Mantiene la linea di vista e simili.
Simulazioni di gara: purtroppo al momento siamo molto delusi e sorpresi allo stesso tempo. Volevamo sostituire DiRT Showdown con un successore di Codemasters. Apparentemente, i produttori non volevano lavorare sodo e difficilmente presentavano miglioramenti visivi: i requisiti hardware sono rimasti gli stessi. Assetto Corsa o Project CARS sarebbero estremamente interessanti in termini di requisiti, ma purtroppo non offrono opzioni per la comparabilità o un benchmark interno riproducibile. Il nostro preferito segreto sarebbe stato The Crew di Ubisoft, poiché il titolo non è solo divertente, ma offre anche molte opzioni ottiche. Dopo mesi di test, il titolo è stato escluso per ragioni simili, ma di più perché è semplicemente possibile giocare a The Crew solo in uno stato online permanente. Poiché la nostra stazione di test rimane allo stesso livello X, in modo che i risultati rimangano comparabili, e poiché dobbiamo rinunciare a programmi antivirus e misure di protezione simili per gli stessi motivi, purtroppo anche questo titolo è escluso. Quindi a questo punto stiamo aspettando il nostro possibile preferito, che non solo è divertente e gradevole alla vista, ma consente anche risultati riproducibili in modo permanente.
Benchmark di elaborazione GPU
È un po 'triste vedere che le recenti implementazioni GPGPU su applicazioni moderne non sfruttano appieno le prestazioni delle schede grafiche. Improvvisamente applicazioni come Adobe Photoshop o GIMP - programmi di grafica molto popolari - si basano sull'accelerazione GPGPU, ma questa non è strettamente implementata. In definitiva, questo è anche il motivo per cui alcune schede grafiche più potenti non possono risaltare in un simile confronto. Allo stesso tempo, questo è anche il motivo per cui ci sono così poche applicazioni in quest'area di test, e spesso anche quelle esotiche. L'industria del software non ha ancora riconosciuto il potenziale delle schede grafiche come unità aritmetiche o la lobby dal magazzino della CPU è troppo grande.
E ancora una volta tutto questo è la motivazione per separarsi da un altro rappresentante. Dopo aver dovuto separarci da OCL-Hashcat come progetto per hobby, salutiamo (almeno temporaneamente) il benchmark CL, che improvvisamente non può più essere utilizzato nella versione precedente e fa riferimento a una variante più recente. I risultati non possono assolutamente più essere confrontati. Il benchmark CL sarà probabilmente il prossimo cantiere del nostro lavoro a includerlo nuovamente in una nuova versione. Purtroppo questo non è stato possibile per il test di oggi.
Ulteriore software nel test:
- HAWX (giochi a consumo energetico) di Tom Clancy
- Furmark 1.6.5 (consumo energetico simulato a pieno carico)
- PowerDVD 9 Ultra V. 9.0.4105.51 (consumo energetico riproduzione Blu-ray)
- MSI Afterburner
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti
Considerazione tecnica
dati salienti | GeForce GTX Titan X | GeForce GTX 980 Ti | GeForce GTX 980 | GeForce GTX 780 Ti | GeForce GTX Titano |
Nome in codice | GM200 (Maxwell) | GM200 (Maxwell) | GM204 (Maxwell) | GK110 (Keplero) | GK110 (Keplero) |
Produzione | 28 nm | 28 nm | 28 nm | 28 nm | 28 nm |
Transistor | 8 miliardi | 8 miliardi | 5,2 miliardi | 7,1 miliardi | 7,1 miliardi |
Frequenza di clock del chip (base) | 1.000 MHz | 1.000 MHz | 1.126 MHz | 875 MHz | 837 MHz |
Frequenza di clock del chip (boost medio) | 1.075 MHz | 1.075 MHz | 1.216 MHz | 928 MHz | 875 MHz |
Frequenza di clock della memoria (MHz) | 1.752 MHz | 1.752 MHz | 1.752 MHz | 1.752 MHz | 1.502 MHz |
Frequenza di clock della memoria (Mbps) | 7.000 Mbps | 7.000 Mbps | 7.000 Mbps | 7.010 Mbps | 6.008 Mbps |
Tipo di archiviazione | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 |
Dimensione tipica della memoria | 12.288 MB | 6.144 MB | 4.096 MB | 3.072 MB | 6.144 MB |
interfaccia di memoria | 384 bit | 384 bit | 256 bit | 384 bit | 384 bit |
Unità aritmetiche dello shader | 3.072 | 2.816 | 2.048 | 2.880 | 2.688 |
Architettura di comando | scalare | scalare | scalare | scalare | scalare |
Abilità per unità shader | Nadd | Nadd | Nadd | Nadd | Nadd |
Doppio supporto di precisione | Sì, prestazioni 1/32 SP | Sì, prestazioni 1/32 SP | Sì, prestazioni 1/32 SP | Sì, prestazioni 1/24 SP | Sì, prestazioni 1/3 SP |
Texture Units (TMU) | 192 | 176 | 128 | 240 | 224 |
Unità operative raster (ROP) | 96 | 96 | 64 | 48 | 48 |
Versione del modello shader | 5.0 | 5.0 | 5.0 | 5.0 | 5.0 |
versione DirectX | DirectX 11 | DirectX 11 | DirectX 11 | DirectX 11 | DirectX 11 |
controller audio | 7.1 (bitstream HD) | 7.1 (bitstream HD) | 7.1 (bitstream HD) | 7.1 (bitstream HD) | 7.1 (bitstream HD) |
Processore video | VP5 | VP5 | VP5 | VP5 | VP5 |
Consumo energetico tipico (informazioni del produttore) | ? | ? | 165 W | ? | ? |
Consumo energetico massimo (informazioni del produttore) | 250 W | 250 W | 180 W | 250 W | 250 W |
La GeForce GTX 980 Ti è basata sul chip GM200, che ha 8 miliardi di transistor. NVIDIA ha presentato per la prima volta il GM200 ad aprile con l'attuale ammiraglia della scheda grafica GeForce GTX Titan X.
NVIDIA utilizza il chip GM980 per la GeForce GTX 200 Ti, ma rispetto alla GeForce GTX Titan X, alcune unità funzionali sono state disattivate. Ciò consente a NVIDIA di ridurre le proprie prestazioni e allo stesso tempo portare sul mercato chip GM200 parzialmente difettosi. Solo i multiprocessori di streaming (SMM) sono interessati dalle disattivazioni della GeForce GTX 980 Ti: mentre la GTX Titan X inizia con 24 SMM, il numero di SMM nella GeForce GTX 980 Ti è stato ridotto a 22.
Ogni SMM ha otto unità aritmetiche Vec16 e otto unità di testurizzazione (TMU), con le quali la GeForce GTX 980 Ti ha un totale di 22 TMU e 176 unità aritmetiche Vec176 con 16 SMM (corrisponde a 2.816 core CUDA [176 SMM * 16 slot]). Con l'interfaccia di memoria (384 bit) e il ROP (96) la scheda non è limitata. Tuttavia, la GeForce GTX 980 Ti non utilizza chip GDDR4 da 5 Gbit, ma chip con una capacità di 2 Gbit. Ciò riduce la capacità di archiviazione della GTX 980 Ti a 6 GB rispetto ai 12 GB della GTX Titan X.
GeForce GTX Titan X | GeForce GTX 980 Ti | GeForce GTX 980 | GeForce GTX 780 Ti | GeForce GTX Titano | |
Potenza di calcolo - SP (MADD) | 6.144 GFLOP | 5.632 GFLOP | 4.612 GFLOP | 5.040 GFLOP | 4.500 GFLOP |
Potenza di calcolo - DP (MADD) | 192 GFLOP | 176 GFLOP | 144 GFLOP | 210 GFLOP | 1.500 GFLOP |
Prestazioni di testurizzazione (INT8 bilineare) | 192,0 GTex / s | 176,0 GTex / s | 144,1 GTex / s | 210,0 GTex / s | 187,5 GTex / s |
Tasso di riempimento dei pixel | 96,0 GPix / s | 96,0 GPix / s | 72,1 GPix / s | 42,0 GPix / s | 40,2 GPix / s |
Larghezza di banda di memoria | 336,0 GB / s | 336,0 GB / s | 224,0 GB / s | 336,4 GB / s | 288,4 GB / s |
Poiché la GTX 980 Ti inizia con le stesse frequenze di clock della GeForce GTX Titan X, non ci sono differenze nei dati teorici chiave nella larghezza di banda della memoria e nella velocità di riempimento. A causa dei due SMM disattivati, la GTX 980 Ti è indietro di circa l'8% rispetto all'ammiraglia GTX Titan X in termini di prestazioni di elaborazione e testurizzazione.
Frequenze di clock e limitazioni
Boost e orologio base
Come è comune ora, NVIDIA fornisce due clock per la GPU: la base e il boost clock medio. Il clock di base della GeForce GTX 980 Ti è nella stessa gamma di Titan X, ovvero 1.000 MHz, e non dovrebbe essere sottoquotato in nessuna applicazione. Anche la specifica del boost clock è identica alla Titan X a 1.075 MHz, e il nostro sample è riuscito al massimo a 1.215 MHz, con una tensione aggiuntiva di 1.240 MHz.
NVIDIA ritiene che il boost clock medio sia il clock massimo che tutte le schede grafiche di questa serie sul mercato possono raggiungere: le specifiche non rappresentano in alcun modo una garanzia che l'orologio sarà sempre lì. Solo l'orologio di base rappresenta un orologio garantito.
Per la prima volta con la GTX 970 e la GTX 980 abbiamo riscontrato che il clock rate era sottoquotato; quando si prova di nuovo il Titan X, ma solo quando si utilizza Furmark. Non siamo riusciti a trovare questo fatto nel test di oggi della GTX 980 Ti. Anche sotto Furmark, il tasso di base non è stato ridotto. Quindi NVIDIA sembra aver cambiato qualcosa nel firmware. Potrebbe essere il limite di temperatura.
Limitazioni
Come precedentemente noto da Boost 2.0 su NVIDIA, ci sono due fattori che possono limitare la velocità della GPU. Questo è da un lato il limite di temperatura impostato di 83 ° C e dall'altro il consumo di energia di 250 watt. NVIDIA monitora i fattori tramite i chip sulla scheda e, se i limiti vengono raggiunti, il driver interviene e riduce il clock e la tensione della GPU.
Nel caso del TDP relativamente alto di 250 watt, è raro che il limite di potenza intervenga nella pratica. Questi picchi di solito si verificano all'inizio di un benchmark esigente in termini di consumo energetico (ad esempio Anno 2070). In questo caso, le frequenze di clock di un massimo di 1.215 MHz sono state ridotte immediatamente. Se viene raggiunto il limite di temperatura di 83 ° C e la ventola può mantenere il punto di temperatura con le misure di rumore previste che sono accettabili dal punto di vista di NVIDIA, la GPU si abbassa ulteriormente fino a raggiungere anche questo obiettivo.
Insolito: Furmark ha portato la scheda a 87 ° C molto rapidamente e ha dato alla ventola il tempo di funzionare prima di ridurla a 85 ° C. Sebbene non siamo intervenuti in nessuna delle opzioni, la temperatura non è scesa a 83 ° C e il clock rate è rimasto a 999 MHz. Ma lasciamo da parte Furmark, perché il comportamento peggiore esiste anche nei giochi.
Le registrazioni di cui sopra servono come esempio di un gioco di 30 minuti nei titoli nominati (in un caso chiuso - vedi ambiente di test).
Con Crysis 3 abbiamo visto il solito comportamento. Dopo soli cinque minuti, le frequenze di clock erano permanentemente a 1.075 MHz, sono scese in battaglie accese e, a seconda della scena, a 1.050 MHz. Niente è cambiato dopo 20 minuti.
Dying Light è ovviamente una sfida assoluta per la tecnologia NVIDIA: subito dopo aver caricato il livello ed entrato nel gioco, il boost è crollato completamente. Si è prima riorganizzato con una frequenza di clock di base di 999 MHz, solo per poi lavorare a 1.075 MHz per un breve periodo e poi cadere di nuovo immediatamente. Nel livello selezionato e nelle scene di cui sopra, abbiamo visto per lo più solo frequenze di clock intorno a 30 MHz nel corso di 1.025 minuti. Solo quando non c'erano scene ricche di azione (sui tetti, ad esempio) le frequenze di clock si sono riprese un po '. 1.100 MHz erano una rarità anche allora.
Anche giocare a Tomb Raider ha fatto sudare rapidamente la GTX 980 Ti. Dopo cinque minuti di gioco al più tardi, il divertimento era finito e l'orgia di clock jerk si è presentata nell'intervallo da 1.063 a 1.088 MHz. Nel peggiore dei casi era 1.050 MHz e quando le cose sono andate bene, un clock di 1.100 MHz ha lampeggiato per un momento.
Opzioni manuali
E ancora, ovviamente, l'utente ha la possibilità di utilizzare strumenti per allentare in una certa misura i limiti imposti da NVIDIA. Il produttore lo approva e fino ad ora anche i partner del consiglio di amministrazione l'hanno approvato nella stessa misura.
Nel caso del Titan X, il limite di temperatura può essere aumentato da 83 a 91 ° C. La restrizione sul consumo di energia può essere aumentata del 10 percento e quindi arriva a 275 watt. Da un lato, sembra molto, e in pratica lo è. Per gli appassionati e i tweaker che sono disposti a pagare un prezzo così alto, queste opzioni - soprattutto in termini di consumo energetico - sono un brutto scherzo, perché con un semplice overclock puoi guidare la GTX 980 Ti in regioni di 275 watt senza di girare ancora la vite di tensione.
La rotazione della vite di tensione (limitata a un massimo di +0,87 mV, come al solito) non è consentita da NVIDIA o dai partner della scheda ed è a proprio rischio.
Utilizzo della memoria nei giochi
L'espansione della memoria è attualmente un argomento importante nel marketing ed è spesso menzionata nel corso delle risoluzioni 4K. E, naturalmente, anche risoluzioni più elevate richiedono più memoria. Ma c'è sempre la questione di come lo sviluppatore del gioco compensi la mancanza di memoria.
Gioco | Risoluzione | Utilizzo della memoria [MByte] |
Anno 2070 | 3.840 x 2.160 | 1.000 |
Assassin's Creed Unity | 3.840 x 2.160 | 3.750 |
Assassin's Creed IV: bandiera nera | 3.840 x 2.160 | 1.800 |
Battlefield 4 | 3.840 x 2.160 | 2.500 |
Orlo | 3.840 x 2.160 | 900 |
Call of Duty: Avanzato Warfare | 3.840 x 2.160 | 6.100 |
Call of Duty: Ghosts | 3.840 x 2.160 | 5.400 |
Crysis 3 | 3.840 x 2.160 | 2.900 |
Morire Luce | 3.840 x 2.160 | 3.700 |
Far Cry 4 | 3.840 x 2.160 | 4.850 |
Hitman: Absolution | 3.840 x 2.160 | 3.500 |
Lords of the Fallen | 3.840 x 2.160 | 6.100 |
Metro Last Light | 3.840 x 2.160 | 2.100 |
Terra di Mezzo: Shadow of Mordor | 3.840 x 2.160 | 3.900 |
Ryse: figlio di Roma | 3.840 x 2.160 | 3.000 |
TESV: Skyrim | 3.840 x 2.160 | 2.600 |
Ladro | 3.840 x 2.160 | 4.000 |
Tomb Raider | 3.840 x 2.160 | 2.700 |
Non abbiamo consultato tutti i giochi nel corso di benchmark di oggi, ma i 18 titoli selezionati costituiscono una buona base per un'impressione generale. E i valori anomali, che chiaramente occupano più di 4 gigabyte nelle rispettive scene, sono rari.
Ma anche in questi giochi puoi comunque giocare senza problemi con una GeForce GTX 780 Ti con solo 3 GB di memoria principale. Il gioco quindi utilizza semplicemente la memoria esistente in una forma diversa. Giocare in risoluzione 4K dipende più da come funziona la scheda grafica stessa, e qui quasi tutte le varianti di una singola GPU raggiungono rapidamente i loro limiti nei più alti livelli di dettaglio. Se riduci il livello di dettaglio, i requisiti di memoria del gioco di solito diminuiscono molto rapidamente.
Alla fine, la GeForce GTX 980 Ti è davvero ben posizionata con i suoi 6 gigabyte di memoria principale GDDR5. I 12 GByte della GTX Titan X sono attualmente visti come una mossa di marketing e portano qualcosa al cliente finale solo in pochissimi casi.
Il candidato al test in sintesi
Dati chiave e ambito di fornitura
Dati chiave / ambito di fornitura | NVIDIA GeForce GTX Titan X (riferimento) | NVIDIA GeForce GTX 980 Ti (riferimento) | NVIDIA GeForce GTX 980 (riferimento) |
chipset | GM200 | GM200 | GM204 |
Frequenza di clock della GPU (base) | 1.000 MHz | 1.000 MHz | 1.126 MHz |
Frequenza di clock della GPU (Boost) | 1.075 MHz | 1.075 MHz | 1.216 MHz |
Memoria della frequenza di clock | 1.750 MHz | 1.750 MHz | 1.750 MHz |
memoria principale | GDDR12 da 5 GB | GDDR6 da 5 GB | GDDR4 da 5 GB |
Monitorare le uscite | 1 x DVI | 1 x DVI | 1 x DVI |
3 x DisplayPort | 3 x DisplayPort | 3 x DisplayPort | |
1 x HDMI (2.0) | 1 x HDMI (2.0) | 1 x HDMI (2.0) | |
Lineamenti | - | - | - |
Dimensioni e peso: | |||
Peso | 915 grammi | 905 grammi | 1.030 grammi |
Lunghezza del PCB (inclusa piastra slot) | 26,8 cm | 26,8 cm | 26,8 cm |
Lunghezza del PCB (compreso il dispositivo di raffreddamento) | 26,8 cm | 26,8 cm | 26,8 cm |
Altezza PCB (dalla piastra slot) | 12,6 cm | 12,6 cm | 12,6 cm |
Altezza PCB (incl. Dispositivo di raffreddamento) | 12,6 cm | 12,6 cm | 12,6 cm |
- | - | - | - |
Fornitura hardware | - | - | - |
Fornitura del software | - | - | - |
Prezzo di listino NVIDIA (al 01 ° giugno 2015) | 999 Dollari USA | 649 Dollari USA | 499 Dollari USA |
Titan X e 980 Ti pesano un po 'meno della GeForce GTX 980. Ciò è dovuto solo alla mancanza del backplate in alluminio sul retro, il che era davvero senza senso. Non c'era contatto con i componenti, quindi non è mai stato inteso come una piastra di raffreddamento, ma solo come un espediente visivo. NVIDIA avrebbe dovuto chiarire fin dall'inizio che ciò avrebbe portato ad un aumento della temperatura.
Non c'è molto da dire sulla portata della fornitura poiché si tratta di modelli di riferimento. Il Pacchetto di gioco con The Witcher 3: Wild Hunt e l'imminente Batman: Arkham Knight scade il 1 giugno 2015. Non è chiaro se NVIDIA lo estenderà. Questo sarebbe ovviamente un bel incentivo aggiuntivo all'acquisto. Ma qui devi aspettare e vedere se NVIDIA salirà di nuovo.
Con l'arrivo della GTX 980 Ti, i prezzi cambieranno solo leggermente. Il prezzo di listino per il nuovo modello è di $ 649, la Titan X rimane a $ 999 e la GTX 980 è di $ 499. Con le tasse, la GTX 980 Ti dovrebbe costare circa 749 euro in questo paese - le schede grafiche di fascia alta sono diventate di nuovo costose, e questo non è solo dovuto all'attuale scarso tasso di cambio, ma anche all'influenza di NVIDIA per alcuni anni, ma anche al cliente finale, che è il prezzo così si presume. Il marchio di $ 500 è un ricordo del passato e anche le Fiji di AMD dovrebbero avere un prezzo di circa 700 euro.
Impressioni
Siamo entrati in un breve capitolo perché non c'è niente di nuovo da segnalare. NVIDIA continua a utilizzare il suo dispositivo di raffreddamento di riferimento standard, che è stato con noi sin dalla prima GTX Titan. Anche qui in argento e non in nero.
Possiamo solo parzialmente condividere gli elogi per il dispositivo di raffreddamento. Non c'è assolutamente dubbio che NVIDIA abbia creato il primo dispositivo di raffreddamento di riferimento radiale, che non si accompagna a tanto rumore. Ma chiunque percepisca più di 30 dB (A) come silenzioso non è affatto sensibile al rumore di fondo.
Inoltre, c'è un altro problema dovuto al design, perché il design del dispositivo di raffreddamento incapsulato dovrebbe trasportare la sua aria di scarico riscaldata attraverso lo schermo I / O e le aperture lì. Ci sono anche prese d'aria lì. A causa dell'ampia gamma di opzioni di collegamento del monitor, ora sorge il problema che parti di queste aperture sono coperte dal blocco dell'alloggiamento, il che significa che l'aria calda può fuoriuscire più lentamente e la ventola deve girare più in alto.
Nondimeno, NVIDIA rimane fedele al suo concetto qui. Non appena permetti ai partner (questo non è sempre il caso) di lavorare con un dispositivo di raffreddamento diverso, vedi immediatamente bozze separate dai partner del consiglio. Non sono sempre migliori, ma in alcuni casi lo sono. C'è da aspettarsi che NVIDIA consentirà anche i propri progetti nel caso della GTX 980 Ti, dopotutto, ora sono stati realizzati anche i primi dispositivo di raffreddamento alternativo per il Titan X è apparso. Tuttavia, non sono stati fatti annunci separati di tali modelli in titanio venduti con questa ventola: NVIDIA sembra continuare a emettere divieti qui.
In termini di alimentazione esterna, la GTX 980 Ti è ovviamente identica alla Titan X - dopotutto, entrambe hanno un TDP di 250 watt. Teoricamente, entrambi i modelli sarebbero in grado di gestire 300 watt attraverso le connessioni. Ciò si presenterebbe sicuramente, ma NVIDIA lo previene abilmente attraverso i suoi limiti con obiettivi di temperatura e potenza.
Non ci sono modifiche all'implementazione del convertitore: abbiamo a che fare con un design 1: 1 del Titan X. L'unico cambiamento è nella memoria principale, che ora è di soli 6 GB, motivo per cui non ci sono chip di memoria sul retro della scheda.
Esperienza pratica
Voltaggi e frequenze di clock
Come è noto, i dettagli essenziali dei nostri articoli consistono nell'utilizzo apparecchiature di misurazione speciali da aree diverse. Soprattutto quando c'è tensione, il passato ci ha insegnato che gli strumenti di monitoraggio possono fornire indizi, ma la loro visualizzazione spesso non corrisponde alla realtà. Quindi ci assicuriamo di questo a questo punto. Vengono utilizzati diversi dispositivi, a seconda dell'area di applicazione.
Nel caso di questa area di prova, ci affidiamo principalmente alla nostra stazione di misurazione MS-9160 o al Fluke Clampmeter 345. La stazione di misurazione Voltcraft è stata adattata allo slot del voltmetro a sei cifre di un Hewlett-Packard HP5328B calibrato e un voltmetro BBC-MA5D calibrato - i valori misurati dei nostri dispositivi erano quindi identici a quelli dei riferimenti a due cifre decimali. Con l'apposito software siamo ovviamente in grado di creare anche registrazioni delle misure.
Abbiamo visto i valori usuali per le moderne schede grafiche NVIDIA al minimo. La GPU della GTX 980 Ti ha 135 MHz e la memoria con 202 MHz. Il nostro campione ha un clock fino a un massimo di 1.215 MHz sotto carico. Il clock di memoria è di 1.750 MHz sotto carico.
Abbiamo determinato gli altri stadi di clock e le tensioni applicate come segue (valori misurati reali, nessuna lettura utensile):
Velocità / tensioni di clock NVIDIA GeForce GTX 980 Ti | Frequenza di clock della GPU (MHz) | Memoria clock (MHz) | Voltaggio GPU (volt) | Memoria di tensione (volt) |
Funzionamento senza carico | 135 | 202 | 0,890 | 1,355 |
Riproduzione Blu-ray | 135 | 202 | 0,878 | 1,355 |
Funzionamento multi-monitor (2 dispositivi) | 135 | 202 | 0,878 | 1,355 |
Funzionamento multi-monitor (3 dispositivi) | 810 | 1.752 | 1,020 | 1,583 |
ATiTool | 1.215 | 1.752 | 1,194 | 1,585 |
Caricamento Furmark | 999 | 1.752 | 1,017 | 1,589 |
Non c'è quasi nessuna nuova conoscenza da acquisire in questo capitolo. Le frequenze di clock e le tensioni sono molto simili ai precedenti rappresentanti della GPU Maxwell. È interessante notare che il tasso non scende al di sotto del tasso base sotto il carico di Furmark, come abbiamo sperimentato con il Titan X.
Referenze
Velocità / tensioni di clock NVIDIA GeForce GTX Titan X | Frequenza di clock della GPU (MHz) | Memoria clock (MHz) | Voltaggio GPU (volt) | Memoria di tensione (volt) |
Funzionamento senza carico | 135 | 202 | 0,889 | 1,356 |
Riproduzione Blu-ray | 135 | 202 | 0,870 | 1,356 |
Funzionamento multi-monitor (2 dispositivi) | 135 | 202 | 0,864 | 1,356 |
Funzionamento multi-monitor (3 dispositivi) | 810 | 1.752 | 1,025 | 1,585 |
ATiTool | 1.190 | 1.752 | 1,168 | 1,585 |
Caricamento Furmark | 937 | 1.752 | 1,011 | 1,585 |
Velocità / tensioni di clock NVIDIA GeForce GTX 980 | Frequenza di clock della GPU (MHz) | Memoria clock (MHz) | Voltaggio GPU (volt) | Memoria di tensione (volt) |
Funzionamento senza carico | 135 | 162 | 0,856 | |
Riproduzione Blu-ray | 135 | 162 | 0,856 | |
Funzionamento multi-monitor (2 dispositivi) | 135 | 162 | 0,856 | |
Funzionamento multi-monitor (3 dispositivi) | 911 | 1.752 | 1,025 | |
ATiTool | 1.240 | 1.752 | 1,206 | |
Caricamento Furmark | a 1.037 | 1.752 | 1,025 |
Frequenza di clock / tensioni ASUS GTX 980 STRIX | Frequenza di clock della GPU (MHz) | Memoria clock (MHz) | Voltaggio GPU (volt) | Memoria di tensione (volt) |
Funzionamento senza carico | 135 | 162 | 0,851 | 1,318 |
Riproduzione Blu-ray | 135 | 162 | 0,851 | 1,318 |
Funzionamento multi-monitor (2 dispositivi) | 135 | 162 | 0,851 | 1,318 |
Funzionamento multi-monitor (3 dispositivi) | 949 | 1.752 | 1,002 | 1,546 |
ATiTool | 1.316 | 1.752 | 1,222 | 1,531 |
Caricamento Furmark | a 1.139 | 1.752 | 1,045 | 1,517 |
Velocità / tensioni di clock EVGA GTX 980 SC ACX 2.0 | Frequenza di clock della GPU (MHz) | Memoria clock (MHz) | Voltaggio GPU (volt) | Memoria di tensione (volt) |
Funzionamento senza carico | 135 | 162 | 0,857 | 1,393 |
Riproduzione Blu-ray | 135 | 162 | 0,833 | 1,393 |
Funzionamento multi-monitor (2 dispositivi) | 135 | 162 | 0,833 | 1,393 |
Funzionamento multi-monitor (3 dispositivi) | 1.013 | 1.752 | 0,995 | 1,574 |
ATiTool | 1.418 | 1.752 | 1,208 | 1,581 |
Caricamento Furmark | a 1.088 | 1.752 | 1,05 | 1,580 |
Frequenza di clock / tensioni Inno3D iChill GTX 970 Herculez X2 | Frequenza di clock della GPU (MHz) | Memoria clock (MHz) | Voltaggio GPU (volt) | Memoria di tensione (volt) |
Funzionamento senza carico | 135 | 162 | 0,877 | 1,381 |
Riproduzione Blu-ray | 135 | 162 | 0,865 | 1,381 |
Funzionamento multi-monitor (2 dispositivi) | 135 | 162 | 0,878 | 1,381 |
Funzionamento multi-monitor (3 dispositivi) | 873 | 1.752 | 1,034 | 1,554 |
ATiTool | 1.291 | 1.752 | 1,267 | 1,554 |
Caricamento Furmark | a 967 | 1.752 | 1,085 | 1,551 |
Velocità / tensioni di clock NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | Frequenza di clock della GPU (MHz) | Memoria clock (MHz) | Voltaggio GPU (volt) | Memoria di tensione (volt) |
Funzionamento senza carico | 324 | 162 | 0,878 | 1,356 |
Riproduzione Blu-ray | 324 | 162 | 0,878 | 1,356 |
Funzionamento multi-monitor (2 dispositivi) | 324 | 162 | 0,878 | 1,356 |
Funzionamento multi-monitor (3 dispositivi) | 705 | 1.750 | 0,939 | 1,634 |
ATiTool | 1.020 | 1.750 | 1,176 | 1,634 |
Caricamento Furmark | 875 MHz | 1.750 | 1,021 | 1,634 |
Velocità / tensioni di clock NVIDIA GeForce GTX 780 | Frequenza di clock della GPU (MHz) | Memoria clock (MHz) | Voltaggio GPU (volt) | Memoria di tensione (volt) |
Funzionamento senza carico | 324 | 162 | 0,875 | 1,375 |
Riproduzione Blu-ray | 324 | 162 | 0,875 | 1,378 |
Funzionamento multi-monitor (2 dispositivi) | 324 | 162 | 0,875 | 1,378 |
Funzionamento multi-monitor (3 dispositivi) | 692 | 1.502 | 0,924 | 1,557 |
ATiTool | a 993 | 1.502 | 1,147 | 1,561 |
Caricamento Furmark | a 863 | 1.502 | 1,021 | 1,564 |
Comportamento alla temperatura
L'inventario viene eseguito qui utilizzando strumenti di monitoraggio come MSI Afterburner o GPU-Z. I valori di inattività vengono registrati dopo una determinata fase di carico e raffreddamento, che può comportare tolleranze di misurazione.
Emuliamo il carico di gioco 3D utilizzando HAWX di Tom Clancy, che si comporta in modo simile agli alieni vs. Predator o The Witcher 2. Comprendiamo questa misurazione come lo scenario peggiore per i giochi, per cui la nostra scena di test di Anno 2070 attualmente mette più carico sulle schede grafiche.
Infine, in questo capitolo, ci teniamo a segnalare che, su richiesta di molti lettori, abbiamo sfoltito le tabelle di confronto per fornire una migliore visione d'insieme. Confronti più completi possono essere trovati nell'appendice dell'articolo.
Desktop inattivo
Temperature | |
Idle |
|
Palit GTX 970 Jetstream | |
ASUS GTX 980 Strix | |
ASUS GTX 970 Strix | |
EVGA GTX 980 SC ACX 2.0 [Massimo 1418 MHz] |
|
MSI GTX 970 Gioco 4G | |
AMD Radeon R9 290 | |
AMD Radeon R9 290X [Prestazioni BIOS] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 | |
Zaffiro Tri-X R9 290X OC | |
MSI R9 290X Gioco 4G | |
Sapphire R9 290X Tri-X 8 GB | |
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [Predefinito] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [Orologio base] |
|
Inno3D GeForce GTX 970 Herculez X2 | |
NVIDIA GeForce GTX Titan X | |
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
NVIDIA GeForce GTX Titan [875MHz] |
|
AMD Radeon R9 295X2 | |
° C |
Non c'è molto di cui parlare nella prima prova del capitolo. Le schede si muovono a livelli di temperatura acritici, e va sottolineato che il rumore di fondo della GeForce GTX 980 Ti è praticamente impercettibile. Il nostro campione di prova mostra una temperatura al minimo leggermente superiore rispetto al Titan X, ma questo non è rilevante in queste regioni.
Giochi (HAWX)
Temperature | |
Ultimi giochi |
|
AMD Radeon R9 290 | |
AMD Radeon R9 290X [Prestazioni BIOS] |
|
MSI R9 290X Gioco 4G | |
NVIDIA GeForce GTX Titan X | |
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti | |
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [Predefinito] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan [875MHz] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [Orologio base] |
|
Inno3D GeForce GTX 970 Herculez X2 | |
Zaffiro Tri-X R9 290X OC | |
EVGA GTX 980 SC ACX 2.0 [Massimo 1418 MHz] |
|
ASUS GTX 970 Strix | |
Palit GTX 970 Jetstream | |
Sapphire R9 290X Tri-X 8 GB | |
ASUS GTX 980 Strix | |
MSI GTX 970 Gioco 4G | |
AMD Radeon R9 295X2 | |
° C |
Nemmeno nel test di carico ci aspettavamo sorprese in termini di temperatura, come dovrebbe, dato che qui è impostato un limite di temperatura. E questo è 83 ° C, quindi un salto a 84 ° C è il massimo che può essere visto brevemente, a condizione che i limiti non vengano sfruttati utilizzando strumenti. Come previsto, il volume della ventola della GTX-980-Ti è chiaramente udibile.
Sorprendentemente, abbiamo visto un comportamento diverso dal solito sotto Furmark. In contrasto con il Titan X, l'orologio di base è stato mantenuto a 1.000 MHz, ma la temperatura è stata al picco di 87 ° C per un certo periodo di tempo. La ventola ha funzionato ed è riuscita a ridurre la temperatura a 85 ° C in circa cinque minuti, ma il valore è rimasto lì. Sembrerebbe che NVIDIA abbia apportato una modifica qui tramite il driver o il firmware della scheda.
Temperature del convertitore
Usiamo una termocamera per determinare le possibili aree critiche sul PCB. Lo usiamo per scansionare il retro della scheda e dare un'occhiata più da vicino ai possibili hotspot, che di solito si verificano principalmente nell'area dei componenti dell'alimentatore. I precedenti valori empirici per i confronti con i diodi della temperatura interna che sono possibili in alcuni casi mostrano differenze di misurazione nell'intervallo da 5 a 10 ° C, anche meno in situazioni particolarmente calde. Tuttavia, questa procedura ci fornisce anche una panoramica dell'intera distribuzione del calore, in particolare sui gruppi di componenti circostanti, cosa non possibile leggendo diodi interni o termometri laser.
Temperature | |
Temperature del convertitore |
|
AMD Radeon R9 295X2 | |
MSI GTX 970 Gioco 4G | |
Inno3D GeForce GTX 970 Herculez X2 | |
EVGA GTX 980 SC ACX 2.0 [Massimo 1418 MHz] |
|
ASUS GTX 980 Strix | |
Zaffiro Tri-X R9 290X OC | |
Palit GTX 970 Jetstream | |
MSI R9 290X Gioco 4G | |
NVIDIA GeForce GTX Titan X | |
NVIDIA GeForce GTX 780 | |
NVIDIA GeForce GTX Titan [875MHz] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti | |
ASUS GTX 970 Strix | |
Sapphire R9 290X Tri-X 8 GB | |
AMD Radeon R9 290X [Prestazioni BIOS] |
|
AMD Radeon R9 290 | |
° C |
L'andamento della temperatura della GTX 980 Ti è abbastanza positivo in quest'area. Il valore accettato di circa 81 ° C non è solo acritico, ma piuttosto interessante per una soluzione di fascia alta. Le misure dei produttori, grazie all'ottimizzazione e all'elaborazione dei componenti, danno sicuramente un contributo positivo in questo caso, ma alla fine anche il fatto che questo modello di fascia alta deve elaborare "solo" 250 watt.
rumore di fondo
Misurazione del volume - Questo è il modo in cui HT4U.net misura
Chiunque abbia letto i nostri articoli per un po 'sa che non prendiamo alla leggera la questione del volume, ma piuttosto investigiamo quest'area molto intensamente. Al momento abbiamo la nostra precedente stazione di test su un altro dispositivo attuale dell'azienda ulteaudiotechnik ampliato nella forma del nuovo DAAS USB, che è stato anche ampliato con una funzione subsonica per soddisfare le nostre esigenze.
Il dispositivo calibrato ci permette di effettuare misurazioni nel range dB (A) e sone e, come di consueto, diamo i risultati di misura standardizzati, che corrisponde ad una distanza di 1 metro. Le analisi spettrali danno anche un'impressione del comportamento dei fan dei singoli candidati al test.
Dopo aver appena esaminato il comportamento della temperatura, nella fase successiva vogliamo ovviamente dare un'occhiata più da vicino al rumore di fondo, perché dopo tutto, entrambi vanno di pari passo nel comportamento.
Non abbiamo riscontrato sorprese durante il periodo di inattività. Il noto dissipatore di NVIDIA riproduce un gioco silenzioso sul nostro modello, ancora più silenzioso rispetto alla GTX 980. Con solo 11,9 dB (A), il comportamento può essere descritto come silenzioso e questo rumore di fondo non proviene sicuramente più da un case chiuso percepire.
Ovviamente, il divertimento è finito con il massimo carico 3D. Il consumo energetico di 250 watt della GTX 980 Ti deve essere raffreddato e la struttura di raffreddamento rimane quella familiare. Mentre era da 980 a 26 dB (A) sulla GTX 30, ora siamo a 31 dB (A). Non stiamo parlando di rumore a questo punto, ma di un rumore che può sempre essere chiaramente identificato da un alloggiamento chiuso.
Nei caldi mesi estivi e con pieno carico sostenuto o con intervento manuale nei limiti, ovviamente può anche verificarsi uno scenario peggiore: lo abbiamo simulato con Furmark e il volume aumenta a 37,6 dB (A) o 4,9 sone. Questo è un po 'più alto rispetto al Titan X e sicuramente non per orecchie viziate e fanatici silenziosi. Altri potrebbero non essere ancora disturbati dal rumore, perché non chiameremmo questo comportamento una racchetta, ma è decisamente troppo rumoroso per noi.
Breve confronto [db (A)]
Dato che recentemente abbiamo ricevuto ripetuti commenti sulla lunghezza dei nostri diagrammi di confronto, ora abbiamo messo il confronto completo, anche con le vecchie schede grafiche, in appendice alla fine dell'articolo e mostrato i confronti "diradati" di seguito.
Misurazioni del volume: pressione sonora [dB (A)] | |
Idle |
|
EVGA GeForce GTX 670SC | |
Palit GeForce GTX 670 | |
Classificata EVGA GeForce GTX 680 | |
MSI GTX 770 Fulmine | |
NVIDIA GeForce GTX 760 [1033MHz] |
|
ASUS GeForce GTX 670 DCU II SUPERIORE | |
Club3D Radeon R9 285 CoolStream | |
XFX Radeon R9 285 Black OC Edition | |
NVIDIA GeForce GTX 690 | |
AMD Radeon R9 290X [BIOS silenzioso dopo 15 min] |
|
AMD Radeon R9 290X [Prestazioni BIOS] |
|
AMD Radeon R9 290 [Pattern 1 e vecchio driver] |
|
AMD Radeon R9 290 [Pattern 2] |
|
Sparkle Calibro X680 Capitano | |
Inno3D GeForce GTX 970 Herculez X2 | |
Sparkle Calibro X670 Capitano | |
EVGAGeForce GTX 680 | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [Massimo 1240 MHz] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [1126MHz] |
|
Zaffiro Tri-X R9 290X OC | |
Zaffiro Radeon R9 280X Vapor-X | |
Sapphire Radeon R9 280X tossico | |
MSI 680 GTX OC TwinFrozr III | |
Guadagno GeForce GTX 670 Phantom | |
Zotac GeForce GTX 680 | |
MSI R9 290X Gioco 4G | |
Zaffiro Radeon R9 280 Dual-X | |
Zaffiro R9 285 ITX Compatto | |
MSI R9 280X OC | |
NVIDIA GeForce GTX 770 [1084MHz] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 | |
NVIDIA GeForce GTX Titan [875MHz] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
Sapphire R9 290X Tri-X 8 GB | |
XFX R9 280X Nero DD OC | |
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti | |
Gigabyte GeForce GTX 670 Forza del vento | |
NVIDIA GeForce GTX Titan X | |
NVIDIA GeForce GTX 750 Ti | |
Gioco MSI GTX 970 | |
EVGA GTX 980 SC ACX 2.0 [Massimo 1418 MHz] |
|
ASUS GTX 980 Strix | |
ASUS GTX 970 Strix | |
Palit GTX 970 Jetstream | |
MSI GTX 960 Gioco 2G | |
dB (A) |
Misurazioni del volume: pressione sonora [dB (A)] | |
Load (giochi) |
|
AMD Radeon R9 290X [Prestazioni BIOS] |
|
AMD Radeon R9 290 [Pattern 2] |
|
Palit GeForce GTX 670 | |
XFX Radeon R9 285 Black OC Edition | |
NVIDIA GeForce GTX 760 [1033MHz] |
|
AMD Radeon R9 290X [BIOS silenzioso dopo 15 min] |
|
AMD Radeon R9 290 [Pattern 1 e vecchio driver] |
|
Classificata EVGA GeForce GTX 680 | |
Club3D Radeon R9 285 CoolStream | |
EVGA GeForce GTX 670SC | |
MSI R9 290X Gioco 4G | |
Sapphire Radeon R9 280X tossico | |
NVIDIA GeForce GTX 690 | |
Zaffiro Tri-X R9 290X OC | |
EVGAGeForce GTX 680 | |
Sapphire R9 290X Tri-X 8 GB | |
NVIDIA GeForce GTX Titan X | |
XFX R9 280X Nero DD OC | |
MSI 680 GTX OC TwinFrozr III | |
Guadagno GeForce GTX 670 Phantom | |
ASUS GTX 980 Strix | |
Zotac GeForce GTX 680 | |
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti | |
NVIDIA GeForce GTX Titan [875MHz] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
Inno3D GeForce GTX 970 Herculez X2 | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [Massimo 1240 MHz] |
|
ASUS GTX 970 Strix | |
Zaffiro Radeon R9 280 Dual-X | |
NVIDIA GeForce GTX 780 | |
Gioco MSI GTX 970 | |
MSI GTX 770 Fulmine | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [1126MHz] |
|
Palit GTX 970 Jetstream | |
Zaffiro Radeon R9 280X Vapor-X | |
Gigabyte GeForce GTX 670 Forza del vento | |
Zaffiro R9 285 ITX Compatto | |
NVIDIA GeForce GTX 770 [1084MHz] |
|
Sparkle Calibro X670 Capitano | |
Sparkle Calibro X680 Capitano | |
EVGA GTX 980 SC ACX 2.0 [Massimo 1418 MHz] |
|
ASUS GeForce GTX 670 DCU II SUPERIORE | |
NVIDIA GeForce GTX 750 Ti | |
MSI R9 280X OC | |
MSI GTX 960 Gioco 2G | |
dB (A) |
Breve confronto [sone]
Misurazioni del volume: Loudness (sone) | |
Idle |
|
Palit GeForce GTX 670 | |
MSI GTX 770 Fulmine | |
Club3D Radeon R9 285 CoolStream | |
EVGA GeForce GTX 670SC | |
NVIDIA GeForce GTX 760 [1033MHz] |
|
Classificata EVGA GeForce GTX 680 | |
NVIDIA GeForce GTX 690 | |
AMD Radeon R9 290X [BIOS silenzioso dopo 15 min] |
|
AMD Radeon R9 290X [Prestazioni BIOS] |
|
AMD Radeon R9 290 [Pattern 1 e vecchio driver] |
|
AMD Radeon R9 290 [Pattern 2] |
|
XFX Radeon R9 285 Black OC Edition | |
Sparkle Calibro X680 Capitano | |
Sparkle Calibro X670 Capitano | |
Zaffiro Radeon R9 280X Vapor-X | |
Inno3D GeForce GTX 970 Herculez X2 | |
EVGAGeForce GTX 680 | |
Zaffiro Tri-X R9 290X OC | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [Massimo 1240 MHz] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [1126MHz] |
|
MSI N680 GTX OC TwinFrozr III | |
MSI R9 290X Gioco 4G | |
Sapphire Radeon R9 280X tossico | |
Zaffiro R9 285 ITX Compatto | |
Zotac GeForce GTX 680 | |
Zaffiro Radeon R9 280 Dual-X | |
Guadagno GeForce GTX 670 Phantom | |
MSI R9 280X OC | |
Sapphire R9 290X Tri-X 8 GB | |
NVIDIA GeForce GTX 770 [1084MHz] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 | |
NVIDIA GeForce GTX Titan [875MHz] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
XFX R9 280X Nero DD OC | |
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti | |
Gigabyte GeForce GTX 670 Forza del vento | |
NVIDIA GeForce GTX Titan X | |
NVIDIA GeForce GTX 750 Ti | |
ASUS GeForce GTX 670 DCU II SUPERIORE | |
Gioco MSI GTX 970 | |
EVGA GTX 980 SC ACX 2.0 [Massimo 1418 MHz] |
|
ASUS GTX 980 Strix | |
ASUS GTX 970 Strix | |
Palit GTX 970 Jetstream | |
MSI GTX 960 Gioco 2G | |
sone |
Misurazioni del volume: Loudness (sone) | |
Load (giochi) |
|
AMD Radeon R9 290X [Prestazioni BIOS] |
|
AMD Radeon R9 290 [Pattern 2] |
|
XFX Radeon R9 285 Black OC Edition | |
Club3D Radeon R9 285 CoolStream | |
AMD Radeon R9 290X [BIOS silenzioso dopo 15 min] |
|
AMD Radeon R9 290 [Pattern 1 e vecchio driver] |
|
NVIDIA GeForce GTX 690 | |
Sapphire Radeon R9 280X tossico | |
MSI R9 290X Gioco 4G | |
Palit GeForce GTX 670 | |
Zaffiro Tri-X R9 290X OC | |
Sapphire R9 290X Tri-X 8 GB | |
NVIDIA GeForce GTX 760 [1033MHz] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X | |
MSI N680 GTX OC TwinFrozr III | |
XFX R9 280X Nero DD OC | |
Classificata EVGA GeForce GTX 680 | |
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti | |
Inno3D GeForce GTX 970 Herculez X2 | |
ASUS GTX 970 Strix | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [Massimo 1240 MHz] |
|
EVGAGeForce GTX 680 | |
ASUS GTX 980 Strix | |
Guadagno GeForce GTX 670 Phantom | |
NVIDIA GeForce GTX Titan [875MHz] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
EVGA GeForce GTX 670SC | |
Zaffiro Radeon R9 280 Dual-X | |
Zotac GeForce GTX 680 | |
NVIDIA GeForce GTX 780 | |
Gioco MSI GTX 970 | |
MSI GTX 770 Fulmine | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [1126MHz] |
|
Palit GTX 970 Jetstream | |
Zaffiro R9 285 ITX Compatto | |
EVGA GTX 980 SC ACX 2.0 [Massimo 1418 MHz] |
|
Zaffiro Radeon R9 280X Vapor-X | |
Gigabyte GeForce GTX 670 Forza del vento | |
Sparkle Calibro X670 Capitano | |
Sparkle Calibro X680 Capitano | |
NVIDIA GeForce GTX 770 [1084MHz] |
|
ASUS GeForce GTX 670 DCU II SUPERIORE | |
NVIDIA GeForce GTX 750 Ti | |
MSI GTX 960 Gioco 2G | |
MSI R9 280X OC | |
sone |
Limiti di potenza e temperatura
Obiettivo di potenza e temperatura
Il fulcro di Tecnologia NVIDIA GPU Boost 1.0 era l'obiettivo di potenza: il consumo energetico massimo consentito. Da GeForce GTX Titan c'è GPU Boost 2.0 e quindi anche l'obiettivo di temperatura. Ogni scheda grafica basata su NVIDIA con questa tecnologia ha una frequenza di clock massima (GPU boost). Una tale scheda NVIDIA funziona a questa velocità elevata solo sotto carico fino a quando i due limiti menzionati non vengono raggiunti. Quando viene raggiunta la temperatura o il consumo energetico massimo impostato, le frequenze di clock e le tensioni della GPU vengono quindi ridotte finché la scheda grafica non trova un livello di clock al quale questi limiti non vengono più superati.
Consumo energetico e boost
Abbiamo già affrontato questo argomento in modo molto dettagliato e quindi saremo brevi qui. Il limite di potenza è fissato a 250 watt e viene raggiunto da alcuni titoli all'inizio, in modo che una limitazione del clock massimo del nostro campione di 1.215 MHz si verifichi relativamente rapidamente, ma solo una volta nelle regioni intorno a 1.180 MHz.
Dopodiché, la GTX 980 Ti è limitata dalla temperatura dopo poco tempo, perché la soluzione di raffreddamento e le specifiche NVIDIA per il volume non consentono una frequenza di clock così elevata a lungo termine. In molti dei nostri titoli impegnativi il clock scende relativamente rapidamente al di sotto del boost clock medio di 1.075 MHz, con Dying Light abbiamo persino trovato velocità di clock nell'intervallo del clock di base se solo entrassimo nei posti appropriati nella fase di azione.
A causa delle limitazioni menzionate, non solo la frequenza di clock diminuisce, ma anche il consumo energetico. A 1.075 MHz, la GTX 980 Ti ha portato solo 217 watt invece di 250 watt, il che è dovuto anche alle tensioni inferiori.
Se vuoi di più, puoi rilassare i limiti e quindi di solito raggiungere un massimo di 275 watt e temperature comprese tra 84 e 87 ° C. Tuttavia, quest'ultimo assicura anche che il rumore di fondo aumenti in modo massiccio, e qui si inseriscono le regioni come le abbiamo descritte nel caso peggiore nel capitolo "Rumore di fondo".
Consumo energetico: inattivo - giochi - pieno carico
Consumo energetico della scheda grafica - Questo è il modo in cui HT4U.net misura
Determiniamo il consumo energetico della scheda grafica utilizzando un adattatore PCI Express modificato per questo scopo nel nostro laboratorio. I valori determinati corrispondono quindi solo al consumo della scheda grafica stessa e non al consumo energetico dell'intero sistema. Il consumo energetico tramite lo slot PCI Express, così come quello tramite i cavi di alimentazione a 12 volt, vengono misurati contemporaneamente utilizzando un amperometro a pinza. Il consumo energetico (costante) del binario da 3,3 volt viene determinato separatamente ed è incluso nel risultato complessivo mostrato. Ulteriori dettagli e informazioni generali sulle misurazioni possono essere trovati nel nostro articolo iniziale sull'argomento Consumo di energia delle schede grafiche
Consumo energetico - scheda grafica | |
Idle |
|
MSI N580GTX TwinFrozr II OC | |
AMD Radeon R9 295X2 | |
NVIDIA GeForce GTX 580 | |
AMD Radeon HD 7990 | |
MSI N580 GTX Fulmine | |
MSI R7970 Fulmine | |
Zaffiro Tri-X R9 290X OC | |
ASUS ROG Matrix GTX 580 Platino | |
AMD Radeon R9 290X [Prestazioni BIOS] |
|
AMD Radeon R9 290X [BIOS silenzioso dopo 15 min] |
|
AMD Radeon R9 290 [Pattern 1 e vecchio driver] |
|
AMD Radeon R9 290 [Pattern 2] |
|
MSI R9 290X Gioco 4G | |
MSI R9 280X OC | |
ASUS GTX 980 Strix | |
Sapphire R9 290X Tri-X 8 GB | |
MSI GTX 970 Gioco 4G | |
ASUS GTX 970 Strix | |
Inno3D GeForce GTX 970 Herculez X2 | |
Zaffiro Radeon R9 280X Vapor-X | |
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
EVGA GTX 980 SC ACX 2.0 [Massimo 1418 MHz] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti | |
NVIDIA GeForce GTX 780 | |
Palit GTX 970 Jetstream | |
NVIDIA GeForce GTX Titan [875MHz] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X | |
NVIDIA GeForce GTX 980 | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [Orologio base] |
|
Watt |
Consumo energetico - scheda grafica | |
Idle |
|
MSI N580GTX TwinFrozr II OC | |
AMD Radeon R9 295X2 | |
NVIDIA GeForce GTX 580 | |
AMD Radeon HD 7990 | |
MSI N580 GTX Fulmine | |
MSI R7970 Fulmine | |
Zaffiro Tri-X R9 290X OC | |
ASUS ROG Matrix GTX 580 Platino | |
AMD Radeon R9 290X [Prestazioni BIOS] |
|
AMD Radeon R9 290X [BIOS silenzioso dopo 15 min] |
|
AMD Radeon R9 290 [Pattern 1 e vecchio driver] |
|
AMD Radeon R9 290 [Pattern 2] |
|
MSI R9 290X Gioco 4G | |
MSI R9 280X OC | |
ASUS GTX 980 Strix | |
Sapphire R9 290X Tri-X 8 GB | |
MSI GTX 970 Gioco 4G | |
ASUS GTX 970 Strix | |
Inno3D GeForce GTX 970 Herculez X2 | |
Zaffiro Radeon R9 280X Vapor-X | |
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
EVGA GTX 980 SC ACX 2.0 [Massimo 1418 MHz] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti | |
NVIDIA GeForce GTX 780 | |
Palit GTX 970 Jetstream | |
NVIDIA GeForce GTX Titan [875MHz] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X | |
NVIDIA GeForce GTX 980 | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [Orologio base] |
|
Watt |
Siamo rimasti un po 'sorpresi in modalità inattiva. I 15,59 watt mostrati non sono di per sé un valore negativo, ma in confronto diretto ai risultati visti con la GTX 980 o la Titan X, il nostro campione della 980 Ti è relativamente alto. Questo non è sicuramente dovuto alle tensioni. A questo punto, non possiamo dire con certezza se sia dovuto a una cattiva qualità del chip - sarebbe possibile.
Aggiornamento 01.06.15:
Abbiamo commesso un errore con questa misurazione. Come abbiamo appena notato, il consumo di energia in idle è stato misurato su un monitor diverso con una risoluzione maggiore, il che potrebbe spiegare i valori più alti. Presenteremo il percorso corretto durante la giornata!
Aggiornamento 2 01.06.15 giugno XNUMX:
La nostra ipotesi è stata confermata. I nuovi valori misurati registrati con la risoluzione corretta mostrano il nostro campione della GTX 980 Ti con 12,77 watt, all'incirca allo stesso livello della Titan X o GTX 980 - un valore chiaramente migliore.
Consumo energetico - scheda grafica | |
Load (giochi) |
|
AMD Radeon R9 295X2 | |
AMD Radeon HD 7990 | |
AMD Radeon R9 290X [BIOS silenzioso dopo 15 min] |
|
MSI R9 290X Gioco 4G | |
AMD Radeon R9 290 [Pattern 2] |
|
Zaffiro Tri-X R9 290X OC | |
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
Sapphire R9 290X Tri-X 8 GB | |
NVIDIA GeForce GTX Titan X | |
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti | |
NVIDIA GeForce GTX 580 | |
AMD Radeon R9 290 [Pattern 1 e vecchio driver] |
|
MSI N580GTX TwinFrozr II OC | |
MSI N580 GTX Fulmine | |
ASUS ROG Matrix GTX 580 Platino | |
AMD Radeon R9 290X [Prestazioni BIOS] |
|
MSI R9 280X OC | |
MSI R7970 Fulmine | |
Zaffiro Radeon R9 280X Vapor-X | |
NVIDIA GeForce GTX 780 | |
NVIDIA GeForce GTX Titan [875MHz] |
|
MSI GTX 970 Gioco 4G | |
ASUS GTX 980 Strix | |
NVIDIA GeForce GTX 980 | |
EVGA GTX 980 SC ACX 2.0 [Massimo 1418 MHz] |
|
Palit GTX 970 Jetstream | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [Orologio base] |
|
Inno3D GeForce GTX 970 Herculez X2 | |
ASUS GTX 970 Strix | |
Watt |
Il consumo energetico durante i giochi impegnativi è di 250 watt dall'inizio, il massimo con cui NVIDIA consente al modello di lavorare. A causa dei due limiti (limite di potenza e temperatura), la scheda viene limitata dopo un breve periodo di tempo, in modo che nella maggior parte dei casi abbiamo considerato solo le frequenze di clock nell'intervallo del boost clock medio e quindi con un consumo energetico compreso tra 217 e 225 Watts fu affrontato.
Se allenti i limiti a mano e dai anche una mano alle frequenze di clock, opererai principalmente sui 980 watt consentiti con la GTX 275 Ti.
Consumo energetico: riproduzione Blu-ray - funzionamento multi-monitor
Riproduzione Blu-ray
Per queste misurazioni utilizziamo il Blu-ray "Die Hard 4.0" di Twentieth Century Fox Home Entertainment. Blu-ray utilizza il codec H.264, noto anche come MPEG4-AVC, che è ora utilizzato nella maggior parte dei film. PowerDVD di Cyberlink viene utilizzato come software, per i dettagli sulla versione fare riferimento all'ambiente di test dell'articolo.
Consumo energetico - scheda grafica | |
Riproduzione Blu-ray |
|
Zaffiro Tri-X R9 290X OC | |
AMD Radeon R9 295X2 | |
AMD Radeon R9 290 [Pattern 1 e vecchio driver] |
|
Sapphire R9 290X Tri-X 8 GB | |
AMD Radeon R9 290 [Pattern 2] |
|
AMD Radeon R9 290X [BIOS silenzioso dopo 15 min] |
|
AMD Radeon R9 290X [Prestazioni BIOS] |
|
MSI R9 290X Gioco 4G | |
AMD Radeon HD 7990 | |
MSI R7970 Fulmine | |
MSI R9 280X OC | |
Zaffiro Radeon R9 280X Vapor-X | |
NVIDIA GeForce GTX Titan [875MHz] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 | |
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti | |
ASUS GTX 980 Strix | |
NVIDIA GeForce GTX Titan X | |
MSI GTX 970 Gioco 4G | |
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
ASUS GTX 970 Strix | |
Inno3D GeForce GTX 970 Herculez X2 | |
EVGA GTX 980 SC ACX 2.0 [Massimo 1418 MHz] |
|
Palit GTX 970 Jetstream | |
NVIDIA GeForce GTX 980 | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [Orologio base] |
|
Watt |
Come al solito, NVIDIA brilla in questi confronti, perché puoi lasciare le frequenze di clock della GPU e della memoria a livelli di inattività, quindi non vengono applicate tensioni più elevate e, di conseguenza, il consumo energetico durante la riproduzione di materiale Blu-ray (materiale HD) rimane più o meno al livello del consumo di corrente inattivo.
Funzionamento multi-monitor
Mentre i produttori di GPU sono ora molto attenti a ridurre il più possibile il consumo energetico in modalità inattiva, il funzionamento di più schermi viene spesso escluso da queste ottimizzazioni. Secondo i produttori, la caduta del clock nella memoria in particolare può portare allo sfarfallio dell'immagine, motivo per cui spesso viene omessa una caduta e viene utilizzato un livello di potenza separato con tensioni e frequenze di clock diverse.
Abbiamo notato almeno un piccolo cambiamento con la famiglia NVIDIA GTX 600. Se vengono utilizzati solo due monitor (anche con risoluzioni diverse), la scheda funziona con il livello di potenza inattiva e solo quando si utilizzano tre monitor si passa a un livello di potenza multi-monitor. Con tre monitor, il consumo energetico di NVIDIA è molto simile a quello dei modelli AMD.
Funzionamento multi-monitor della scheda grafica a consumo energetico | |
Inattivo (2 dispositivi) |
|
AMD Radeon HD 7990 | |
ASUS Matrix HD 7970 Platino | |
AMD Radeon HD 7870 | |
XFX Radeon HD 7870 Black Edition | |
AMD Radeon HD 7870 Tahiti LE [VTX3D Radeon HD 7870 nera] |
|
AMD Radeon R9 295X2 | |
Sapphire Radeon HD 7850 Dual-X 1 GB | |
AMD Radeon R9 270X | |
PowerColor HD 7850 PCS + | |
Sapphire Radeon HD 7870 XT con Boost | |
PowerColor Radeon HD 7870 PCS + | |
XFX Radeon HD 7850 Black Edition | |
AMD Radeon HD 7850 | |
Sapphire Radeon R9 280X tossico | |
Zaffiro HD 7790 Dual-X OC | |
Sapphire Radeon R9 270X tossico | |
Zaffiro Tri-X R9 290X OC | |
Zaffiro HD 7790 Dual-X OC | |
AMD Radeon R7 260X | |
MSI R7790 OC Edition | |
MSI R9 290X Gioco 4G | |
EVGAGeForce GTX 680 | |
MSI R7790 OC Edition | |
Zotac GeForce GTX 680 | |
AMD Radeon R9 290 [Pattern 2] |
|
MSI GTX 770 Fulmine | |
XFX Radeon HD 7770 Black Edition | |
ASUS R9 270 DCU II OC | |
Zaffiro Radeon HD 7770 Vapor-X | |
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti | |
ASUS GTX 980 Strix | |
Sapphire R9 290X Tri-X 8 GB | |
Gioco MSI GTX 970 | |
Zaffiro Radeon R9 280X Vapor-X | |
Sparkle Calibro X680 Capitano | |
Zaffiro Radeon R9 280 Dual-X | |
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
XFX R9 270X Edizione Nera DD | |
EVGA GTX 980 SC ACX 2.0 [Massimo 1418 MHz] |
|
ASUS GTX 970 Strix | |
Palit GTX 970 Jetstream | |
NVIDIA GeForce GTX Titan Black | |
Inno3D GeForce GTX 970 Herculez X2 | |
ASUS Radeon R7 250X | |
NVIDIA GeForce GTX Titan X | |
NVIDIA GeForce GTX 780 | |
NVIDIA GeForce GTX Titan [875MHz] |
|
Club3D Radeon R9 285 CoolStream | |
XFX Radeon R9 285 Black OC Edition | |
MSI GTX 960 Gioco 2G | |
NVIDIA GeForce GTX 770 [1084MHz] |
|
NVIDIA GeForce GTX 760 [1033MHz] |
|
MSI GTX 650 Ti Boost TwinFrozr OC | |
NVIDIA GeForce GTX 980 | |
Zaffiro Radeon R7 265 Dual-X | |
Zaffiro R9 285 ITX Compatto | |
NVIDIA GeForce GTX 650Ti Boost | |
AMD Radeon R7 260 | |
NVIDIA GeForce GTX 750 Ti | |
Watt |
Funzionamento multi-monitor della scheda grafica a consumo energetico | |
Inattivo (3 dispositivi) |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan Black | |
AMD Radeon R9 295X2 | |
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
NVIDIA GeForce GTX Titan X | |
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti | |
Sapphire R9 290X Tri-X 8 GB | |
AMD Radeon HD 7990 | |
ASUS Matrix HD 7970 Platino | |
MSI R9 290X Gioco 4G | |
Zaffiro Tri-X R9 290X OC | |
AMD Radeon R9 290 [Pattern 2] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan [875MHz] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 | |
Sapphire Radeon R9 280X tossico | |
Gioco MSI GTX 970 | |
Zotac GeForce GTX 680 | |
EVGAGeForce GTX 680 | |
XFX R9 270X Edizione Nera DD | |
ASUS GTX 970 Strix | |
ASUS GTX 980 Strix | |
Zaffiro Radeon R9 280 Dual-X | |
Zaffiro Radeon R9 280X Vapor-X | |
MSI GTX 770 Fulmine | |
Sapphire Radeon R9 270X tossico | |
Palit GTX 970 Jetstream | |
Inno3D GeForce GTX 970 Herculez X2 | |
NVIDIA GeForce GTX 770 [1084MHz] |
|
EVGA GTX 980 SC ACX 2.0 [Massimo 1418 MHz] |
|
Sparkle Calibro X680 Capitano | |
Club3D Radeon R9 285 CoolStream | |
ASUS R9 270 DCU II OC | |
NVIDIA GeForce GTX 980 | |
NVIDIA GeForce GTX 760 [1033MHz] |
|
XFX Radeon R9 285 Black OC Edition | |
Zaffiro R9 285 ITX Compatto | |
MSI GTX 650 Ti Boost TwinFrozr OC | |
AMD Radeon R9 270X | |
NVIDIA GeForce GTX 650Ti Boost | |
Zaffiro Radeon R7 265 Dual-X | |
MSI GTX 960 Gioco 2G | |
Zaffiro HD 7790 Dual-X OC | |
AMD Radeon R7 260X | |
MSI R7790 OC Edition | |
AMD Radeon R7 260 | |
NVIDIA GeForce GTX 750 Ti | |
ASUS Radeon R7 250X | |
Watt |
Le caratteristiche speciali devono essere evidenziate chiaramente qui. Li abbiamo descritti anche nel capitolo sulle innovazioni tecniche per i collegamenti dei monitor. Se utilizziamo tre dispositivi sulla GTX 980 e 970 con DVI, HDMI e porta display, le schede passano a un livello di potenza diverso come al solito. In questo caso, le frequenze di clock sono anche leggermente superiori rispetto ai modelli precedenti. Tuttavia, ciò può essere dovuto al fatto che anche i clock di base sono selezionati più in alto.
Tuttavia, se abbiamo collegato i monitor alla GTX 970 tramite 2 x DVI e 1 x DP, la scheda grafica è rimasta al minimo e abbiamo visto un consumo massimo di 15 watt! NVIDIA non ha ancora annunciato alcun dettaglio.
Ciò significa che NVIDIA, a seconda della configurazione della connessione, sarebbe ora in grado di gestire tre diversi monitor in ciclo di inattività. Sarebbe utile se venissero comunicati anche tali cambiamenti. Finora, tuttavia, il produttore non sa ancora - secondo il nostro feedback - di cosa stiamo parlando esattamente.
Nel caso della GTX 980, GTX 980 Ti e Titan X, tuttavia, questo non è rilevante. Sono disponibili solo le opzioni di connessione menzionate e quando sono collegati tre dispositivi, viene applicato lo stadio intermedio di potenza. Ciò significa che c'è un consumo energetico di circa 70 watt. Questo non è assolutamente un buon valore e si trova nel terzo superiore dei nostri confronti.
overclocking
L'overclock non dipende solo dalle soluzioni di raffreddamento. Va detto che l'overclockabilità delle schede grafiche - sia essa GPU o memoria - dipende da molti fattori e dai singoli componenti. Inoltre, ovviamente, c'è il fatto che l'intervento manuale nelle frequenze di clock avviene immediatamente Perdita di garanzia può condurre.
Possiamo sicuramente descrivere il risultato come positivo, perché siamo stati in grado di portare il nostro modello GTX 980 Ti a un clock massimo della GPU di 1.380 MHz e la memoria a un clock reale di 1.950 MHz.
Ovviamente abbiamo aumentato i limiti di temperatura e consumo energetico al massimo consentito in anticipo, e ovviamente siamo stati poi rallentati oltre i limiti massimi con i nostri tentativi di overclock. Nella maggior parte dei casi, è stato attivato il limite di potenza, che è di 275 watt e ha limitato le frequenze di clock della GPU fino a 1.329 MHz nei nostri benchmark. Tuttavia, i nostri interventi dimostrano che la GeForce GTX 980 Ti ha ancora riserve e scalabilità meravigliosamente.
Nelle applicazioni mostrate di seguito, le prestazioni sono aumentate nell'intervallo dal 17 al 21 percento. Il consumo energetico deve essere considerato in relazione al throttling automatico, perché lì la GTX 980 Ti di solito richiede solo circa 220-225 watt con un boost di 1.075 MHz. Ciò ha anche aumentato il consumo di energia.
Benchmark OC 2560 × 1440 (con anti-aliasing) | |
Crysis 3 |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [GPU 1380 MHz / RAM 1952 MHz] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [potenziamento massimo] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X | |
FPS |
Benchmark OC 2560 × 1440 (con anti-aliasing) | |
Far Cry 4 |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [GPU 1380 MHz / RAM 1952 MHz] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [potenziamento massimo] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X | |
FPS |
Benchmark OC 2560 × 1440 (con anti-aliasing) | |
Bioshock: Infinito |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [GPU 1380 MHz / RAM 1952 MHz] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X | |
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [potenziamento massimo] |
|
FPS |
Benchmark OC 2560 × 1440 (con anti-aliasing) | |
Metro: Last Light Redux |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [GPU 1380 MHz / RAM 1952 MHz] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X | |
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [potenziamento massimo] |
|
FPS |
Benchmark OC 2560 × 1440 (con anti-aliasing) | |
Tomb Raider |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [GPU 1380 MHz / RAM 1952 MHz] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [potenziamento massimo] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X | |
FPS |
Benchmark di gioco (OpenGL)
Gioco | BRINK |
Sviluppatore | Danno Splash |
Publisher | Bethesda Softworks |
rilascio | 13. Maggio 2011 |
Genere | Sparatutto in prima persona |
Motore grafico | idTech modificato 4 |
Percorso / API DirectX | OpenGL |
Classificazione per età USK | Anni 16 |
Misurazione del benchmark | Fraps / savegame |
Area di prova | Salvataggio di ostaggi |
Benchmark runtime | secondi 10 |
Impostazioni benchmark | Massimi livelli di dettaglio |
Ordina da Amazon |
Orlo | |
1920 x 1080 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Orlo | |
2560 x 1440 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Orlo | |
3840 x 2160 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Wolfenstein: Il nuovo ordine
Gioco | Wolfenstein: Il nuovo ordine |
Sviluppatore | Giochi di macchine |
Publisher | Bethesda |
rilascio | May 2014 |
Genere | Sparatutto in prima persona |
Fascia d'età | Anni 18 |
Motore grafico | id Tech 5 |
Percorso DirectX | OpenGL |
Misurazione del benchmark | Fraps / savegame |
Area di prova | Capitolo 9 intro |
Benchmark runtime | secondi 10 |
Impostazioni benchmark | Massimi livelli di dettaglio |
Test HT4U | |
Trova su Amazon* |
Wolfenstein: Il Nuovo Ordine | |
1920 x 1080 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Wolfenstein: Il Nuovo Ordine | |
2560 x 1440 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Wolfenstein: Il Nuovo Ordine | |
3840 x 2160 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Benchmark di gioco (DirectX 9)
The Elder Scrolls V: Skyrim [modificato]
Gioco | The Elder Scrolls: Skyrim (modificato) |
Sviluppatore | Bethesda Game Studios |
Publisher | Bethesda Softworks |
rilascio | marzo 2012 |
Genere | Rollenspiel |
Fascia d'età | Anni 16 |
Motore grafico | Motore di creazione |
Percorso DirectX | DirectX 9 |
Misurazione del benchmark | Fraps / savegame |
Area di prova | Foresta fluviale |
Benchmark runtime | secondi 10 |
Impostazioni benchmark | Massimi livelli di dettaglio, FXAA, pacchetto texture ad alta risoluzione |
Mod installati | Realistic Water Two, Tree HD Variation, Verdant Grass Plugin, Wet & Cold, Vivid Landscapes Dungeons & Ruins |
Ordina da Amazon* |
Nel nostro approccio al modding di Skyrim, purtroppo abbiamo commesso l'errore di non confrontare i risultati sui rappresentanti di entrambi i produttori di schede grafiche contemporaneamente. Sfortunatamente, una delle mod installate garantisce che AMD riesca a malapena a far fronte a queste impostazioni e, naturalmente, ciò non può essere equo in termini di approccio, perché AMD non vorrà e non potrà mai prendersi cura di una mod creata da un progetto hobby. è. Quindi dobbiamo avvicinarci di nuovo al cantiere di Skyrim e Modding. I risultati di questo test non vengono quindi presi in considerazione nell'indice di performance.
The Elder Scrolls V: Skyrim (modificato) | |
1920 x 1080 [4xAA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
The Elder Scrolls V: Skyrim (modificato) | |
2560 x 1440 [4xAA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
The Elder Scrolls V: Skyrim (modificato) | |
3840 x 2160 [4xAA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
The Witcher 2 - Assassins of Kings
Gioco | The Witcher 2 - Assassins of Kings |
Sviluppatore | CD Projekt RED |
Publisher | Progetto CD, Atari |
rilascio | 17. Maggio 2011 |
Genere | RPG, fantasy |
Motore grafico | Motore ROSSO |
Percorso DirectX | DirectX 9 |
Classificazione per età USK | Anni 16 |
Misurazione del benchmark | Fraps / savegame |
Area di prova | barricata |
Benchmark runtime | secondi 10 |
Impostazioni benchmark | Massimi livelli di dettaglio |
The Witcher 2 - Assassins of Kings | |
1920 x 1080 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
The Witcher 2 - Assassins of Kings | |
2560 x 1440 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
FPS |
The Witcher 2 - Assassins of Kings | |
3840 x 2160 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
FPS |
The Witcher 2 - Assassins of Kings | |
1920 x 1080 [4xSSAA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
FPS |
The Witcher 2 - Assassins of Kings | |
2560 x 1440 [4xSSAA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
FPS |
The Witcher 2 - Assassins of Kings | |
3840 x 2160 [4xSSAA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
FPS |
Benchmark di gioco (DirectX 11)
Alien: Isolation
Gioco | Alien: Isolation |
Sviluppatore | Creative Assembly |
Publisher | SEGA |
rilascio | 07. Ottobre 2014 |
Genere | Survival-horror |
Motore grafico | Motore CA |
Percorso / API DirectX | DirectX 11 |
Classificazione per età USK | Anni 16 |
Misurazione del benchmark | Fraps / savegame |
Area di prova | Segnali di livello 9 |
Benchmark runtime | secondi 10 |
Impostazioni benchmark | massimi livelli di dettaglio |
Test HT4U | Ordina da Amazon |
Isolamento alieno | |
1920 x 1080 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Isolamento alieno | |
2560 x 1440 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
FPS |
Isolamento alieno | |
3840 x 2160 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
FPS |
Anno 2070
Gioco | Anno 2070 |
Sviluppatore | Disegni correlati / Ubisoft Blue Byte |
Publisher | Ubisoft |
rilascio | 17. novembre 2011 |
Genere | gioco di strategia |
Fascia d'età | Anni 6 |
Motore grafico | InitEngine |
Percorso DirectX | DirectX 9 / DirectX 11 |
Misurazione del benchmark | Fraps / savegame |
Area di prova | Sulle tracce della verità |
Benchmark runtime | secondi 10 |
Impostazioni benchmark | Massimi livelli di dettaglio |
Ordina da Amazon |
Anno 2070 | |
1920 x 1080 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
FPS |
Anno 2070 | |
2560 x 1440 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
FPS |
Anno 2070 | |
3840 x 2160 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
FPS |
Assassin's Creed Unity
Gioco | Assassin's Creed Unity |
Sviluppatore | Ubisoft Montreal |
Publisher | Ubisoft |
rilascio | 13. novembre 2014 |
Genere | Azione-Avventura |
Motore grafico | Motore AnvilNext |
Percorso / API DirectX | DirectX 11 |
Classificazione per età USK | Anni 16 |
Misurazione del benchmark | Fraps / savegame |
Area di prova | Sequenza 7.2 - Un incontro con Mirabeau |
Benchmark runtime | secondi 25 |
Impostazioni benchmark | massimi livelli di dettaglio |
Test HT4U | Ordina da Amazon* |
Assassins Creed: Unity | |
1920 x 1080 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Assassins Creed: Unity | |
2560 x 1440 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Assassins Creed: Unity | |
3840 x 2160 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
FPS |
Battlefield 4
Gioco | Battlefield 4 |
Sviluppatore | EA Illusioni digitali CE |
Publisher | Electronic Arts |
rilascio | Ottobre 2013 |
Genere | Sparatutto in prima persona |
Fascia d'età | USK: 18 anni |
Motore grafico | Frostbite 3 |
Percorso DirectX | DirectX 10 / DirectX 11 / Mantle |
Misurazione del benchmark | Fraps / savegame |
Area di prova | Livello 6: Tashgar - Checkpoint 5 |
Benchmark runtime | secondi 10 |
Impostazioni benchmark | Massimo livello di dettaglio, DX 11 |
Test HT4U | Ordina da Amazon |
Battlefield 4 | |
1920 x 1080 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Battlefield 4 | |
2560 x 1440 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Battlefield 4 | |
3840 x 2160 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
FPS |
Battlefield 4 | |
1920 x 1080 [4xAA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Battlefield 4 | |
2560 x 1440 [4xAA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Battlefield 4 | |
3840 x 2160 [4xAA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
FPS |
Bioshock: Infinito
Gioco | BioShock: Infinite |
Sviluppatore | Giochi irrazionali, 2K Marin, Human Head Studios |
Publisher | 2K Giochi |
rilascio | 26. Marzo 2013 |
Genere | Sparatutto in prima persona con elementi fantasy |
Motore grafico | Unreal Engine 3 |
Percorso DirectX | DirectX 10 e 11 |
Classificazione per età USK | Anni 18 |
Misurazione del benchmark | Fraps / savegame |
Area di prova | Finkton Proper |
Benchmark runtime | secondi 10 |
Impostazioni benchmark | Impostazioni di sistema Massimo e FXAA |
Test HT4U | |
Ordina da Amazon* |
Ora lo stiamo scrivendo di nuovo deliberatamente qui nel corso di benchmark, perché sembra essere un problema di comprensione ampia. Non usiamo l'inutile benchmark BioShock (inutile perché non valuta le scene nelle sue corse e non mostra uno scenario peggiore). Usiamo un savegame che rappresenta uno scenario peggiore, come ti imbatti in BioShock ancora e ancora! Nel frattempo, questo ha portato ripetutamente a discussioni e domande, motivo per cui vogliamo chiarirlo di nuovo qui. E poiché ci sono ancora persone che "saltano", abbiamo persino messo questo paragrafo in grassetto.
Bioshock: Infinito | |
1920 x 1080 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
FPS |
Bioshock: Infinito | |
2560 x 1440 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
FPS |
Bioshock: Infinito | |
3840 x 2160 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
FPS |
Call of Duty: Avanzato Warfare
Gioco | Call of Duty: Avanzato Warfare |
Sviluppatore | Sledgehammer Games |
Publisher | Activision |
rilascio | 04. novembre 2014 |
Genere | Sparatutto in prima persona |
Motore grafico | Motore Infinity Ward, modificato |
Percorso / API DirectX | DirectX 11 |
Classificazione per età USK | Anni 18 |
Misurazione del benchmark | Fraps / savegame |
Area di prova | Bio-laboratorio di livello 10 - sesto punto di salvataggio |
Benchmark runtime | secondi 10 |
Impostazioni benchmark | massimi livelli di dettaglio |
Test HT4U | Ordina da Amazon |
Call of Duty: Avanzato Warfare | |
1920 x 1080 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Call of Duty: Avanzato Warfare | |
2560 x 1440 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Call of Duty: Avanzato Warfare | |
3840 x 2160 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Call of Duty: Avanzato Warfare | |
1920 x 1080 [2xSSAA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Call of Duty: Avanzato Warfare | |
2560 x 1440 [2xSSAA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Call of Duty: Avanzato Warfare | |
3840 x 2160 [2xSSAA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Crysis 3
Gioco | Crysis 3 |
Sviluppatore | Crytek |
Publisher | Electronic Arts |
rilascio | 21. Febbraio 2013 |
Genere | Sparatutto in prima persona |
Motore grafico | CryENGINE 3 |
Percorso DirectX | DirectX 9 e 11 |
Classificazione per età USK | Anni 18 |
Misurazione del benchmark | Fraps / savegame |
Area di prova | Missione 4 - Swamp |
Benchmark runtime | secondi 10 |
Impostazioni benchmark | Sistema e trame predefiniti: massimo |
Ordina da Amazon* |
Negli schemi seguenti, 1 x AA sta per antialiasing disattivato e filtro di post-elaborazione FXAA. 2 x AA sta per il livello speciale 4 x SMAA. Il gioco si basa su un doppio anti-aliasing regolare (MSAA) e filtri aggiuntivi. La designazione 4 x AA corrisponde al solito quadruplo anti-aliasing (MSAA).
Crysis 3 | |
1920 x 1080 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Crysis 3 | |
2560 x 1440 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Crysis 3 | |
3840 x 2160 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Crysis 3 | |
1920 x 1080 [2xAA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Crysis 3 | |
2560 x 1440 [2xAA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Crysis 3 | |
3840 x 2160 [2xAA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Morire Luce
Gioco | Morire Luce |
Sviluppatore | Techland |
Publisher | Warner Bros. |
rilascio | 27. Gennaio 2015 |
Genere | Survival-horror |
Motore grafico | Motore Chrome 6 |
Percorso / API DirectX | DirectX 11 |
Classificazione per età USK | Anni 18 |
Misurazione del benchmark | Fraps / savegame |
Area di prova | Quartier generale di livello 1: la torre |
Benchmark runtime | secondi 10 |
Impostazioni benchmark | massimi livelli di dettaglio |
Test HT4U | Ordina da Amazon |
Luce morente | |
1920 x 1080 [Nessun AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Luce morente | |
2560 x 1440 [nessun AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
FPS |
Luce morente | |
3840 x 2160 [Nessun AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
FPS |
Grand Theft Auto V (GTA V)
Gioco | Grand Theft Auto V |
Sviluppatore | Rockstar North |
Publisher | Rockstar Games |
rilascio | 14. Aprile 2015 |
Genere | Action |
Fascia d'età | USK: 18 anni |
Motore grafico | Motore RAGE |
Percorso DirectX | DirectX 10 settembre |
Misurazione del benchmark | Fraps / savegame |
Area di prova | Zone montuose di Los Santos |
Benchmark runtime | secondi 10 |
Impostazioni benchmark | Massimo livello di dettaglio, DX 11 |
Test HT4U | Ordina da Amazon* |
Grand Theft Auto V (GTA 5) | |
1920x1080 [4xAA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Grand Theft Auto V (GTA 5) | |
2560x1440 [4xAA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Grand Theft Auto V (GTA 5) | |
3840x2160 [4xAA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Far Cry 4
Gioco | Far Cry 4 |
Sviluppatore | Ubisoft Montreal |
Publisher | Ubisoft |
rilascio | 18. novembre 2014 |
Genere | Sparatutto in prima persona |
Motore grafico | Motore Dunia 2 |
Percorso / API DirectX | DirectX 11 |
Classificazione per età USK | Anni 18 |
Misurazione del benchmark | Fraps / savegame |
Area di prova | Aeroporto internazionale di Kyrat |
Benchmark runtime | secondi 10 |
Impostazioni benchmark | massimi livelli di dettaglio |
Test HT4U | Ordina da Amazon |
Far Cry 4 | |
1920 x 1080 [Nessun AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
FPS |
Far Cry 4 | |
2560 x 1440 [nessun AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
FPS |
Far Cry 4 | |
3840 x 2160 [Nessun AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
FPS |
Far Cry 4 | |
1920x1080 [4xMSAA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
FPS |
Far Cry 4 | |
2560x1440 [4xMSAA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
FPS |
Far Cry 4 | |
3840x2160 [4xMSAA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
FPS |
Metro: Last Light Redux
Gioco | Metro: Last Light Redux |
Sviluppatore | Giochi 4A |
Publisher | Deep Silver |
rilascio | 29. Agosto 2014 |
Genere | Sparatutto in prima persona |
Motore grafico | Motore 4A |
Percorso DirectX | DirectX 10 e 11 |
Classificazione per età USK | Anni 18 |
Misurazione del benchmark | Fraps / savegame |
Area di prova | Capitolo Train to the Past |
Benchmark runtime | secondi 10 |
Impostazioni benchmark | Impostazioni di sistema: molto alta - Tess: alta |
Trovalo su Amazon* |
Metropolitana: Ultima luce REDUX | |
1920 x 1080 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Metropolitana: Ultima luce REDUX | |
2560 x 1440 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Metropolitana: Ultima luce REDUX | |
3840 x 2160 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Metropolitana: Ultima luce REDUX | |
1920 x 1080 [2xSSAA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Metropolitana: Ultima luce REDUX | |
2560 x 1440 [2xSSAA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Metropolitana: Ultima luce REDUX | |
3840 x 2160 [2xSSAA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Ryse: figlio di Roma
Gioco | Ryse: figlio di Roma |
Sviluppatore | Crytek |
Publisher | Deep Silver |
rilascio | 10. Ottobre 2014 |
Genere | Azione-Avventura |
Motore grafico | CryENGINE 3 |
Percorso / API DirectX | DirectX 11 |
Classificazione per età USK | Anni 18 |
Misurazione del benchmark | Fraps / savegame |
Area di prova | Capitolo 4 |
Benchmark runtime | secondi 10 |
Impostazioni benchmark | Impostazione predefinita: alta |
Test HT4U | Ordina da Amazon* |
Ryse: figlio di Roma | |
1920 x 1080 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Ryse: figlio di Roma | |
2560 x 1440 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
FPS |
Ryse: figlio di Roma | |
3840 x 2160 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
FPS |
Ladro (2014)
Gioco | Ladro (2014) |
Sviluppatore | Eidos |
Publisher | Square Enix |
rilascio | Februar 2014 |
Genere | Avventura d'azione / gioco stealth |
Fascia d'età | Anni 16 |
Motore grafico | Unreal 3 |
Percorso DirectX | DirectX 9 / DirectX 11 |
Misurazione del benchmark | Fraps / savegame |
Area di prova | Mercato di pietra |
Benchmark runtime | secondi 10 |
Impostazioni benchmark | Massimi livelli di dettaglio |
Test HT4U | |
Trovalo su Amazon* |
Ladro | |
1920 x 1080 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Ladro | |
2560 x 1440 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Ladro | |
3840 x 2160 [No AA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Ladro | |
1920 x 1080 [2xSSAA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Ladro | |
2560 x 1440 [2xSSAA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Ladro | |
3840 x 2160 [2xSSAA / 16xAF] |
|
NVIDIA GeForce GTX Titan X [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [Max] |
|
NVIDIA GeForce GTX 980 Ti [tipico boost clock] |
|
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti | |
NVIDIA GeForce GTX 980 [tipico boost clock] |
|
AMD Radeon R9 290X | |
FPS |
Tomb Raider (2013)
Gioco | Tomb Raider |
Sviluppatore | Crystal Dynamics ed Eidos Montreal |
Publisher | Square Enix |
rilascio | 5. Marzo 2013 |
Genere | Azione-Avventura |
Motore grafico | Motore di cristallo |
Percorso DirectX | DirectX 9 e 11 |
Classificazione per età USK | Anni 18 |
Misurazione del benchmark | Fraps / savegame |
Area di prova | a circa il 51 percento del gioco |
Benchmark runtime | secondi 10 |
Impostazioni benchmark | Massimo livello di dettaglio, TressFX, ombra: Ultra |
Test HT4U | Ordina da Amazon* |