Gli SSD nel design compatto M.2 stanno diventando sempre più popolari nei PC di gioco. Poiché le schede madri attuali sono solitamente dotate degli slot necessari, sempre più utenti desiderano beneficiare delle velocità di trasferimento più elevate. Per alcuni deve ancora essere economico, quindi oggi stiamo guardando un SSD entry-level conveniente di ADATA nel design M.2: XPG GAMMIX S10.
Intro
Gli SSD nel design compatto M.2 stanno diventando sempre più popolari. Ciò non è necessariamente dovuto al fatto che occupano meno spazio e sono quindi più facili da installare in notebook e computer compatti. Molto più decisivo è il fatto che si possono utilizzare diverse interfacce logiche sui moduli M.2. Ad esempio le note specifiche SATA con velocità fino a 600 MB / so quella molto più interessante per gli appassionati di PC PCI Express sulla base di NVM Express. Ciò consente velocità di oltre 3.200 MB / s, che rappresenta un significativo aumento delle prestazioni.
Impressioni
Oggi guardiamo un modello del produttore di storage taiwanese ADATA: XPG GAMMIX S10. Questo SSD è stato collocato nell'area entry-level del portafoglio ADATA lo scorso autunno e il suo compito è offrire velocità di lettura elevate a un prezzo basso e quindi superare i modelli SATA convenzionali in termini di prestazioni. In questo segmento di prezzo, tuttavia, è inevitabile l'uso di TLC-NAND efficienti in termini di costi, con la quale di solito non ci si aspetta un'elevata velocità di scrittura. La maggior parte dei produttori di solito utilizza le cache SLC per compensare il più possibile. In questa recensione, vedremo come ADATA ha risolto questo problema.
Segnalibri SSD:
- struttura
- Vuoto o gratuito?
- Indossa il livellamento
- La radice di tutti i mali: lo smaltimento dei rifiuti di Read-Modify-Writes
- Area di riserva e overprovisioning
- TRIM non cancella!
- Geschwindigkeit
- SLC, MLC, eMLC, TLC
- Memorizzazione nella cache SSD: come fare
Recensioni recenti SSD:
- Roundup: SSD PCI Express con NVMe
- SSD Western Digital Blue da 500 GB
- Crucial MX300 con 1050 GB
- Crucial BX100 con 250 GB
- Corsair Neutron XT con 480 GB
- SSD AMD / OCZ Radeon R7 con 240 GB
- OCZ ARC 100 con 256 GB
- Crucial MX100 con 256 GB
- Corsair Force LX con 256 GB
- Crucial M550 con 256 GB e 1 TB
- SanDisk Extreme II e Ultra Plus
- Samsung 840 Pro ed EVO
- Riavvio SSD
Il candidato alla prova
GAMMIX S10 di ADATA si basa sulla combinazione diffusa di NAND 3D poco costoso con controllo TLC e una cache SLC per accelerare l'accesso in scrittura. Il controllo TLC delle celle di memoria consente di memorizzare tre bit per cella. Il processo di scrittura richiede più tempo e la velocità di scrittura diminuisce. Una cache SLC contrasta questo e rende possibile scrivere alcuni gigabyte molto più velocemente. Ovviamente la cache viene nuovamente svuotata in background spostando i dati nell'area TLC in modo che l'accelerazione di scrittura sia nuovamente disponibile in un secondo momento. A parte i costi di produzione inferiori, questa miscela copre già più che adeguatamente le esigenze della maggior parte degli utenti domestici e dei giocatori: l'intera quantità di dati sul supporto dati può essere letta rapidamente, mentre i processi di scrittura sono generalmente necessari solo in quantità moderate. È possibile trovare una panoramica dei diversi tipi di archiviazione qui.
ADATA chiama la sua cache "cache intelligente", che di solito è un'indicazione che la dimensione della cache è dinamica. Sfortunatamente, le informazioni esatte sulla sua dimensione non possono essere trovate nelle schede tecniche, quindi proveremo a ricavarne le dimensioni nel test. Il controller Silicon Motion SM2260 è un noto rappresentante. Annunciato nel 2015 da Silicon Motion e utilizzato in SSD entry-level come Intel 2017p dal 600, è poco costoso e ben progettato.
Panoramica dei dati tecnici
Nel mercato dei clienti finali, il Samsung 960 EVO e il 600p di Intel sono concorrenti diretti del nostro candidato al test. La tabella seguente confronta nuovamente le specifiche tecniche dei produttori:
le istruzioni del produttore | ADATA XPG Gammix S10 | Intel 600p 512 GB | Samsung 960 EVO 512 GB |
---|---|---|---|
Controller | Silicon Motion SM2260 | Silicon Motion SM2260 | Samsung Polaris, 8 canali |
Protocollo e interfaccia | Protocollo NVMe 1.2 su PCIe 3.0 x4 | Protocollo NVMe su PCIe 3.0 x4 | |
fattore di forma | unilaterale M.2 2280 | ||
Flash NAND | NAND 32D Intel / Micron a 3 strati | V-NAND 48D Samsung a 3 strati | |
Controllo NAND | TLC con cache SLC | ||
Resistenza | 80 TBW (128 GB) 160 TBW (256 GB) 320 TBW (512 GB) 640 TBW (1 TB) | 72 TBW (128 GB) 144 TBW (256 GB) 288 TBW (512 GB) 576 TBW (1 TB) | n / a 100 TBW (250 GB) 200 TBW (500 GB) 400 TBW (1 TB) |
Cache SLC | senza specifica | 4 GB (128 GB) 8,5 GB (256 GB) 17,5 GB (512 GB) 32 GB (1 TB) | n / amax. 13 GB (250 GB) max. 22 GB (500 GB) max. 42 GB (1 TB) |
Max. Leggere | 660 MB / s (128 GB) 1370 MB / s (256 GB) 1.750 MB / s (512 GB) 1.750 MB / s (1 TB) | 770 MB / s (128 GB) 1570 MB / s (256 GB) 1.775 MB / s (512 GB) 1.800 MB / s (1 TB) | n / a 3200 MB / s (250 GB) 3.200 MB / s (500 GB) 3.200 MB / s (1 TB) |
Max. Scrivi(con cache SLC) | 450 MB / s (128 GB) 820 MB / s (256 GB) 860 MB / s (512 GB) 850 MB / s (1 TB) | 450 MB / s (128 GB) 540 MB / s (256 GB) 560 MB / s (512 GB) 560 MB / s (1 TB) | n / a 1.500 MB / s (250 GB) 1.800 MB / s (500 GB) 1.900 MB / s (1 TB) |
Max. IOPS legge 4K @ QD32 | 35 (128 GB) 70 (256 GB) 130 (512 GB) 130 (1 TB) | 35 (128 GB) 71 (256 GB) 128.5 (512 GB) 155 (1 TB) | n / a 330 (250 GB) 330 (500 GB) 380 (1 TB) |
Max. Scrivi IOPS4K @ QD32 | 95 (128 GB) 130 (256 GB) 140 (512 GB) 140 (1 TB) | 95 (128 GB) 112 (256 GB) 128 (512 GB) 128 (1 TB) | n / a 300 (250 GB) 330 (500 GB) 360 (1 TB) |
Codifica | no | AES a 256 bit | AES 256 bit, TCG Opal |
garanzia del produttore | Anni 5 | Anni 5 | Anni 3 |
Impressioni
La caratteristica più evidente è il diffusore di calore incollato. È relativamente piatto e progettato con forme dinamiche rosse su sfondo nero. In linea di principio, un dissipatore di calore può aiutare a dissipare più facilmente il calore disperso dal controller SSD, ma dipende anche dall'essere supportato dalla ventilazione del case, specialmente in case molto compatte.
La 32D-NAND a 3 strati può con controllo TLC 384 Gbit per La salva e viene da Tecnologie Flash IM, una joint venture tra Intel e Micron, che lavora anche su memorie ad alte prestazioni 3D XPoint File. Avevamo Intel / Microns 3D-NAND qui brevemente introdotto. Come descritto, come controller viene utilizzato il noto Silicon Motion SM2260.
Il refrigeratore è fissato alla scheda del circuito mediante due cuscinetti adesivi termoconduttori. Tuttavia, se guardi lateralmente sotto il frigorifero, puoi vedere che la maggior parte del controller non è coperta dai cuscinetti adesivi e quindi la dissipazione del calore dalla superficie metallica del controller è almeno un po 'limitata. A causa del basso sviluppo di calore, questo non dovrebbe essere visto come un problema.
I cuscinetti adesivi e il refrigeratore stesso hanno un'altezza totale di 2 mm.
Attrezzatura
ADATA non fornisce un driver NVMe per questo SSD, quindi è indirizzato con il driver nativo del sistema operativo. Per tutte le altre attività è disponibile la casella degli strumenti ADATA. Supporta quasi tutti i modelli ADATA e consente la visualizzazione dei parametri operativi e della vita utile, l'ottimizzazione delle impostazioni del sistema operativo per quanto riguarda l'SSD (ad es.TRIM), gli aggiornamenti del firmware nonché una diagnosi rapida o completa dell'unità. Viene eseguito un test di lettura sull'intera area di memoria. Il pacchetto è completato da una garanzia di cinque anni.
Ambiente di test
Hardware
Stazione di prova:
- CPU: Intel Core i3 3220-4 x 3,3 GHz (Turbo: disattivato) [Offerte di Amazon]
- mainboard: ASUS P8H77M (chipset H77) [Offerte di Amazon]
- Memoria: 8 GB (4 x 2 GB) Team Xtreem - Funzionamento SPD: DDR3-1333 9-9-9-24-1T a 1,5 volt [Offerte di Amazon]
- Alimentazione: NZXT 650 Watt Serie HALE82 [Offerte di Amazon]
- Unità di avvio: OCZ Vertex-2-SSD come unità di avvio [Offerte di Amazon]
Il candidato al test:
- ADATA XPG GAMMIX S10 (Offerte di Amazon), firmware: CB1.1.1
Modelli di confronto:
- AMD / OCZ Radeon R7 240 GB (Test HT4U / Offerte di Amazon)
- Corsair Force LX 256GB (Test HT4U / Offerte di Amazon)
- Corsair GTX 480GB (Test HT4U / Offerte di Amazon)
- Corsair Neutron XT 480GB (Test HT4U / Offerte di Amazon)
- Cruciale M550 256 GB (Test HT4U / Offerte di Amazon)
- Crucial M550 1TB (Test HT4U / Offerte di Amazon)
- Crucial MX100 (250GB) (Test HT4U / Offerte di Amazon)
- Crucial MX300 (1.050GB) (Test HT4U / Offerte di Amazon)
- Intel® 600p 512 GB (Test HT4U / Offerte di Amazon)
- OCZ ARC 100 240GB (Test HT4U / Offerte di Amazon)
- Samsung 840 120GB (Test HT4U / Offerte di Amazon)
- Samsung 840 EVO 250GB (Test HT4U / Offerte di Amazon)
- Samsung 840 Pro 256GB (Test HT4U / Offerte di Amazon)
- Samsung 960 Evo 512GB (Test HT4U / Offerte di Amazon)
- SanDisk Extreme 240GB (Test HT4U / Offerte di Amazon)
- SanDisk Extreme II 240GB (Test HT4U / Offerte di Amazon)
- SanDisk UltraPlus 256GB (Test HT4U / Offerte di Amazon)
- Toshiba OCZ RD400A 512GB (Test HT4U / Offerte di Amazon)
- WD Blu 500 GB (Test HT4U / Offerte di Amazon)
Software
Il nostro corso di riferimento
Il nostro corso di benchmark mira a rispondere alle seguenti domande:
- Quanto velocemente l'SSD legge e scrive file di grandi dimensioni in sequenza e legge e scrive file piccoli a caso?
- In che modo i blocchi frammentati (da non confondere con la frammentazione dei file!) E le risultanti scritture in lettura e modifica influiscono sulle prestazioni dopo un carico di scrittura pesante?
- Quanto è veloce l'SSD in uno scenario di carico continuo (stato stazionario)?
- TRIM può ripristinare le prestazioni complete?
- Quanto è efficace la raccolta dei rifiuti?
- Quanto è veloce l'SSD quando si verificano determinati mix di blocchi grandi e piccoli?
Benchmark sintetici
Non si può evitare l'utilizzo di benchmark sintetici, in quanto solo con questi diventano visibili i limiti tecnici degli SSD. Mostrano il massimo ottenibile.
Segno di riferimento | Utilizzare |
---|---|
Iometer (lettura / scrittura sequenziale) | Velocità massima di lettura e scrittura per blocchi di grandi dimensioni; si ottiene in pratica solo durante la lettura / scrittura di file di grandi dimensioni, ad esempio durante la modifica di video. |
Iometer (lettura / scrittura casuale) | Massima velocità di lettura e scrittura per l'accesso parallelo a piccoli blocchi 4k. Questi si verificano più frequentemente nel lavoro quotidiano. |
AS SSD | Utilizziamo questo benchmark ampiamente utilizzato per motivi di completezza. |
Con questi benchmark determiniamo le prestazioni nei seguenti stati:
Stato | Descrizione |
---|---|
fresco | Tutte le pagine nell'SSD sono vuote e non sono ancora state scritte. Questo è lo stato al momento della consegna o dopo una cancellazione sicura. |
utilizzato | Tutti i blocchi sono già stati scritti almeno una volta. (Solo per prove di scrittura) |
dopo un carico pesante | Prestazioni in base a uno scenario di carico riprodotto tramite i nostri profili di carico del server Iometer. |
secondo TRIM | Prestazioni dopo che i blocchi sono stati nuovamente rilasciati da TRIM. |
In questo modo è possibile vedere se e in che misura le prestazioni dell'SSD stanno diminuendo e se TRIM può ripristinare le prestazioni originali.
Non importa se copi qualche centinaio di file MP3 o video o simuli questo lavoro con Iometer, lo sforzo è lo stesso per l'SSD. Le differenze derivanti dal file system del sistema operativo interessano quindi tutti gli SSD allo stesso modo, in modo che i rapporti tra le differenze di prestazioni rimangano gli stessi.
Traccia benchmark
La vita reale, d'altra parte, può essere simulata utilizzando benchmark di traccia come i profili PCMark o Iometer, che simulano casi d'uso. Con questi test vengono effettuati accessi pratici in maniera riproducibile.
Segno di riferimento | Utilizzare |
---|---|
Benchmark di traccia PCMark7 | PCMark7 simula vari casi d'uso rivolti principalmente a contenuti multimediali privati. |
Profilo workstation Iometer | Questo profilo simula una workstation molto utilizzata con accesso 8K. Due terzi degli accessi sono accessi in lettura, un terzo sono accessi in scrittura. Due terzi degli accessi sono casuali e un terzo sequenziale. |
Profilo del server web Iometer | Principalmente i dati di varie dimensioni di blocco vengono scaricati da un server web. Questo profilo riproduce tale lavoro. |
Profilo del file server Iometer | Questo profilo simula il lavoro di un file server da cui vengono scaricati e caricati file di varie dimensioni. Un quinto degli accessi sono accessi in scrittura. |
Per risultati pratici, eseguiamo questi test dopo che l'SSD è già stato scritto più volte con i profili di carico e si è occupato di dati attivi ad eccezione dei restanti 10 GB. Questo ti dà i valori delle prestazioni di un SSD che è già stato utilizzato ed è attualmente per lo più pieno.
Applicazioni
Testiamo meno per applicazione stessa. Ci sono due ragioni principali per questo: in primo luogo, il limite della CPU falsa il divario di prestazioni tra gli SSD. Ad esempio, quando l'SSD deve attendere che la CPU elabori determinati dati prima che l'SSD possa continuare a funzionare all'avvio dell'applicazione. A causa del limite della CPU, gli SSD si avvicinano più di quanto sarebbe il caso con CPU più veloci in seguito. In secondo luogo, molte applicazioni possono essere misurate solo con un cronometro, che è troppo impreciso per noi, soprattutto perché i risultati a volte sono distanti solo decimi di secondo. Ma eseguiamo il nostro test di copia OpenOffice di lunga durata perché è facile da riprodurre. Abbiamo aumentato la quantità di dati solo di un fattore 12. Ora sono 3,06 GB di dati in oltre 48.000 file di varie dimensioni che verranno duplicati sul test drive.
Misurazioni continue del carico
Come descritto nella sezione "Comportamento di caricamento", gli SSD collassano sotto un carico di scrittura casuale continuo se la garbage collection non può fornire blocchi liberi abbastanza rapidamente. Un tale comportamento di carico si verifica solo raramente nel normale uso domestico. Per l'uno o l'altro lettore, tuttavia, potrebbe essere interessante se un SSD è adatto anche per un uso un po 'più duro. Ad esempio, come supporto dati per un virtualizzatore, in cui possono verificarsi molti piccoli accessi in parallelo, o come disco per un ambiente di test di database.
Per questo test, lasciamo il maggior numero possibile di accessi in scrittura 4k all'SSD utilizzando l'Iometer e creiamo un grafico che mostra le prestazioni nel tempo. Ripetiamo questo test dopo una pausa di 30 minuti o 12 ore per vedere se la raccolta dei rifiuti è stata in grado di fornire blocchi liberi sufficienti per prestazioni elevate durante questo periodo. Poiché Iometer funziona con un file di prova di grandi dimensioni che non viene cancellato in qualsiasi momento, ma solo sovrascritto, viene esclusa l'influenza di TRIM su queste due ripetizioni. L'aumento delle prestazioni tramite TRIM stesso viene quindi misurato in una quarta esecuzione. Ciò avviene dopo una formattazione rapida, in cui l'unità viene "tagliata". Il file di prova viene quindi creato di nuovo.
Ci teniamo a sottolineare che questo va ben oltre i normali requisiti per gli SSD per uso domestico. Se un SSD non funziona così bene qui, non viene quindi conteggiato negativamente. Ma vogliamo scoprire quali SSD si distinguono positivamente dalla massa. Inoltre, questo test rende più facile vedere come e se funziona la garbage collection.
MByte / so IOPS?
Di solito forniamo i risultati della misurazione in megabyte al secondo. Per i test del profilo, tuttavia, abbiamo optato per IOPS (operazioni di input / output al secondo = comandi di input e output al secondo). Un comando di input o output può significare leggere o scrivere un blocco. Ciò non influisce sulla comparabilità. Se un supporto dati gestisce 128 IO al secondo in un test di scrittura con blocchi da 1.000 KB, matematicamente questo si traduce in 1.000 * 128 KB = 128 MB al secondo. Quando un sistema operativo scrive file MP3 o video, lo fa anche in blocchi e le dimensioni dei blocchi dipendono in ultima analisi dalle dimensioni dei file e dalla formattazione del file system. Con molti file di piccole dimensioni, questo potrebbe limitare il numero di IOPS e con file di grandi dimensioni la velocità di scrittura massima dell'SSD. Pertanto, ha senso utilizzare la specifica di IOPS ogniqualvolta si verifica un numero elevato di operazioni di lettura e scrittura e / o sono coinvolte diverse dimensioni di blocco.
Nel caso di misurazioni di carico continue, le informazioni in IOPS hanno l'ulteriore vantaggio che le informazioni IOPS massime normalmente pubblicizzate dai produttori possono essere confrontate direttamente con i risultati reali.
risultati di misura
Lettura sequenziale
Questi due test determinano la velocità con cui possono essere letti file di grandi dimensioni. Mentre Iometer legge continuamente i dati dall'intervallo di indirizzi di test (= dimensione dell'SSD meno 10 GB), AS SSD utilizza file di test di dimensioni "solo" 1 GB. Misuriamo le prestazioni di lettura sequenziale mentre l'SSD si trova nei seguenti stati:
|
Iometer - lettura sequenziale | |
|
|
Samsung 960 Evo 500GB | |
Toshiba OCZ RD400 | |
ADATA Gammix S10 512GB | |
Intel 600p 512 GB | |
Corsair Neutron XT 480GB | |
Corsair Force LX 256 GB | |
WD Blue 500GB | |
Cruciale BX100 250 GB | |
Sandisk Extreme II 240GB | |
Samsung 840 Pro 256GB | |
Samsung 840 Evo 250GB | |
Samsung 840 120GB | |
Cruciale m550 256 GB | |
Sandisk Ultra Plus 256GB | |
Cruciale MX100 256 GB | |
Crucial m550 1 TB | |
AMD OCZ Radeon R7 240 GB | |
Corsair Neutron GTX 480 GB | |
Sandisk Extreme da 240 GB | |
Cruciale MX300 1050 GB | |
OCZ ARC 100 240 GB | |
MByte / s |
Poiché eseguiamo i test di lettura sequenziale con Iometer con una lunghezza della coda ("Queue Depth") di 1 e una dimensione di trasferimento di 2M, non tutte le unità possono raggiungere la loro velocità di lettura teorica massima. Tuttavia, è possibile vedere le differenze nelle prestazioni con la stessa lunghezza della coda. AS SSD sfrutta il processo di lettura in modo più ottimale.
AS-SSD - lettura sequenziale | |
|
|
Samsung 960 Evo 500GB | |
Toshiba OCZ RD400 | |
ADATA Gammix S10 512GB | |
Intel 600p 512 GB | |
Corsair Force LX 256 GB | |
Cruciale BX100 250 GB | |
Corsair Neutron XT 480GB | |
Sandisk Extreme II 240GB | |
Samsung 840 Pro 256GB | |
Cruciale m550 256 GB | |
Sandisk Extreme da 240 GB | |
Cruciale MX100 256 GB | |
WD Blue 500GB | |
Crucial m550 1 TB | |
Samsung 840 Evo 250GB | |
Corsair Neutron GTX 480 GB | |
Samsung 840 120GB | |
AMD OCZ Radeon R7 240 GB | |
Sandisk Ultra Plus 256GB | |
Cruciale MX300 1050 GB | |
OCZ ARC 100 240 GB | |
MByte / s |
Scrittura sequenziale
Questi due test determinano la velocità con cui possono essere scritti file di grandi dimensioni. Mentre Iometer scrive continuamente i dati nell'area dell'indirizzo di test (= dimensione dell'SSD meno 10 GB), AS SSD utilizza file di test di "solo" 1 GB di dimensione. Misuriamo le prestazioni di scrittura sequenziale mentre l'SSD si trova in stati diversi:
|
Iometer - scrittura sequenziale | |
|
|
Toshiba OCZ RD400 | |
Samsung 960 Evo 500GB | |
Corsair Neutron XT 480GB | |
Samsung 840 Pro 256GB | |
Sandisk Extreme II 240GB | |
AMD OCZ Radeon R7 240 GB | |
Crucial m550 1 TB | |
Cruciale m550 256 GB | |
Corsair Neutron GTX 480 GB | |
Sandisk Ultra Plus 256GB | |
Cruciale MX300 1050 GB | |
OCZ ARC 100 240 GB | |
Cruciale BX100 250 GB | |
Cruciale MX100 256 GB | |
WD Blue 500GB | |
Corsair Force LX 256 GB | |
Samsung 840 Evo 250GB | |
Sandisk Extreme da 240 GB | |
ADATA Gammix S10 512GB | |
Intel 600p 512 GB | |
Samsung 840 120GB | |
MByte / s |
Poiché il nostro test Iometer scrive una grande quantità di dati per diversi minuti, le velocità di scrittura per questa unità TLC sono relativamente basse perché la cache SLC non è sufficiente per una quantità così grande di dati. È evidente che il valore (dopo il caricamento) è più alto. Il 600p di Intel si è comportato allo stesso modo ed entrambi i modelli hanno lo stesso controller, quindi si può presumere una connessione con il modo in cui funziona la cache SLC (vedere la pagina successiva).
Il benchmark AS SSD, d'altra parte, scrive una quantità minore di dati, quindi tende a rendere visibili le velocità di scrittura più elevate con la cache SLC. Mentre gli utenti con grandi quantità di scrittura (ad esempio l'editing video 4K) dovrebbero utilizzare il benchmark Iometer come guida, per la maggior parte degli utenti il benchmark AS SSD è più decisivo.
AS-SSD - scrittura sequenziale | |
|
|
Samsung 960 Evo 500GB | |
Toshiba OCZ RD400 | |
ADATA Gammix S10 512GB | |
Intel 600p 512 GB | |
Corsair Neutron XT 480GB | |
Samsung 840 Evo 250GB | |
Samsung 840 Pro 256GB | |
AMD OCZ Radeon R7 240 GB | |
Cruciale MX300 1050 GB | |
Sandisk Extreme II 240GB | |
WD Blue 500GB | |
Crucial m550 1 TB | |
Cruciale m550 256 GB | |
Corsair Neutron GTX 480 GB | |
Sandisk Ultra Plus 256GB | |
OCZ ARC 100 240 GB | |
Cruciale BX100 250 GB | |
Cruciale MX100 256 GB | |
Corsair Force LX 256 GB | |
Sandisk Extreme da 240 GB | |
Samsung 840 120GB | |
MByte / s |
Scrittura sequenziale nel tempo
Qui controlliamo come la velocità di scrittura sequenziale si sviluppa nel tempo al fine di esaminare la cache SLC. Il controller scrive dapprima quantità maggiori di dati in un'area che viene rapidamente controllata in modalità SLC. Se quest'area è piena, la velocità dei dati scende di conseguenza. La dimensione della cache SLC può essere derivata dalla velocità di scrittura e dal momento in cui la velocità di scrittura è diminuita. ADATA annuncia la cache come "Intelligent Cache". Alcuni produttori combinano questo con una regolazione dinamica della dimensione della cache, a seconda di quanto è pieno il supporto dati. Prendiamo la prima misurazione esemplare quando l'SSD è pieno solo per un quarto:
Il GAMMIX S10 può mantenere una velocità di scrittura di poco superiore a 15 MB / s per circa 800 secondi prima che gli ulteriori processi di scrittura avvengano direttamente in modalità TLC. Ora ripetiamo la misurazione se sull'SSD sono liberi solo 10 GB:
I valori sono praticamente identici, la dimensione della cache non sembra cambiare in quest'area. Di conseguenza, si può presumere che la cache SLC nel nostro modello da 512 GB abbia una dimensione di 12 GB. Questo sarà corrispondentemente più piccolo per i modelli più piccoli. È evidente che il controller svuota di nuovo la cache durante l'ulteriore processo di scrittura, per cui la velocità di scrittura aumenta al valore massimo per un breve momento ogni pochi secondi.
Lettura casuale
Questi due test determinano la velocità con cui possono essere letti blocchi da 4 kilobyte. Quando si confrontano i valori tra Iometer e AS SSD, va notato che Iometer funziona con una profondità della coda di 4. Misuriamo le prestazioni di lettura in caso di accesso casuale mentre l'SSD si trova in stati diversi:
|
Iometer - lettura casuale | |
|
|
Samsung 960 Evo 500GB | |
Sandisk Extreme II 240GB | |
Samsung 840 Pro 256GB | |
Sandisk Ultra Plus 256GB | |
Toshiba OCZ RD400 | |
Cruciale m550 256 GB | |
Samsung 840 Evo 250GB | |
Cruciale MX100 256 GB | |
Crucial m550 1 TB | |
Corsair Neutron XT 480GB | |
Corsair Neutron GTX 480 GB | |
WD Blue 500GB | |
Samsung 840 120GB | |
ADATA Gammix S10 512GB | |
Cruciale BX100 250 GB | |
Corsair Force LX 256 GB | |
Intel 600p 512 GB | |
AMD OCZ Radeon R7 240 GB | |
Cruciale MX300 1050 GB | |
OCZ ARC 100 240 GB | |
Sandisk Extreme da 240 GB | |
MByte / s |
AS-SSD - lettura casuale | |
|
|
Corsair Neutron XT 480GB | |
Samsung 840 Evo 250GB | |
WD Blue 500GB | |
Samsung 960 Evo 500GB | |
Sandisk Extreme II 240GB | |
Samsung 840 Pro 256GB | |
Sandisk Ultra Plus 256GB | |
Toshiba OCZ RD400 | |
Cruciale m550 256 GB | |
Cruciale MX100 256 GB | |
Crucial m550 1 TB | |
Cruciale BX100 250 GB | |
Corsair Force LX 256 GB | |
Corsair Neutron GTX 480 GB | |
Samsung 840 120GB | |
Cruciale MX300 1050 GB | |
AMD OCZ Radeon R7 240 GB | |
OCZ ARC 100 240 GB | |
ADATA Gammix S10 512GB | |
Intel 600p 512 GB | |
Sandisk Extreme da 240 GB | |
MByte / s |
Scrittura casuale
Questi due test determinano la velocità con cui possono essere scritti blocchi da 4 kilobyte. Quando si confrontano i valori tra Iometer e AS SSD, va notato che Iometer funziona con una profondità della coda di 4. Le misurazioni con una profondità della coda più elevata vengono eseguite nelle misurazioni del carico continuo. Misuriamo le prestazioni di scrittura per gli accessi casuali mentre l'SSD si trova in stati diversi:
|
[Iometro] | |
|
|
Toshiba OCZ RD400 | |
Samsung 960 Evo 500GB | |
Intel 600p 512 GB | |
ADATA Gammix S10 512GB | |
Samsung 840 Pro 256GB | |
Samsung 840 Evo 250GB | |
Samsung 840 120GB | |
AMD OCZ Radeon R7 240 GB | |
Crucial m550 1 TB | |
OCZ ARC 100 240 GB | |
Corsair Neutron XT 480GB | |
Cruciale m550 256 GB | |
WD Blue 500GB | |
Corsair Force LX 256 GB | |
Cruciale BX100 250 GB | |
Cruciale MX100 256 GB | |
Sandisk Extreme II 240GB | |
Corsair Neutron GTX 480 GB | |
Cruciale MX300 1050 GB | |
Sandisk Extreme da 240 GB | |
Sandisk Ultra Plus 256GB | |
IOPS / s |
[Iometro] | |
|
|
ADATA Gammix S10 512GB | |
Intel 600p 512 GB | |
Samsung 960 Evo 500GB | |
AMD OCZ Radeon R7 240 GB | |
Crucial m550 1 TB | |
Cruciale MX300 1050 GB | |
OCZ ARC 100 240 GB | |
Cruciale BX100 250 GB | |
Corsair Neutron GTX 480 GB | |
WD Blue 500GB | |
Sandisk Extreme II 240GB | |
Cruciale MX100 256 GB | |
Sandisk Extreme da 240 GB | |
Samsung 840 Evo 250GB | |
Samsung 840 Pro 256GB | |
Cruciale m550 256 GB | |
Corsair Neutron XT 480GB | |
Corsair Force LX 256 GB | |
Sandisk Ultra Plus 256GB | |
Toshiba OCZ RD400 | |
Samsung 840 120GB | |
IOPS / s |
[Iometro] | |
|
|
ADATA Gammix S10 512GB | |
Intel 600p 512 GB | |
AMD OCZ Radeon R7 240 GB | |
OCZ ARC 100 240 GB | |
Crucial m550 1 TB | |
Samsung 960 Evo 500GB | |
Corsair Neutron GTX 480 GB | |
Cruciale MX300 1050 GB | |
WD Blue 500GB | |
Sandisk Extreme II 240GB | |
Sandisk Extreme da 240 GB | |
Cruciale m550 256 GB | |
Corsair Neutron XT 480GB | |
Sandisk Ultra Plus 256GB | |
Toshiba OCZ RD400 | |
Cruciale BX100 250 GB | |
Samsung 840 Evo 250GB | |
Corsair Force LX 256 GB | |
Samsung 840 120GB | |
Samsung 840 Pro 256GB | |
Cruciale MX100 256 GB | |
IOPS / s |
Web server, file server, workstation
Questi profili simulano l'accesso in lettura e scrittura simultaneo come si verificano nelle tipiche applicazioni server o workstation. Misuriamo le prestazioni nel modo più pratico possibile quando solo 10 GB sono liberi sull'SSD e tutti i blocchi sono già stati scritti almeno una volta da un caricamento precedente che era riproducibilmente identico per tutti i soggetti del test.
Questi profili rappresentano un carico di diversi minuti Le unità che eseguono una garbage collection durante i periodi di inattività beneficiano di un livello di prestazioni superiore all'inizio della misurazione. |
Veniamo ai test di carico misto. Va sottolineato ancora una volta che queste situazioni di carico estremo non si verificano durante il normale utilizzo nell'ambiente domestico. Se un'unità non funziona bene qui, non significa che sia meno adatta per l'uso domestico, ma solo che non può essere utilizzata per scopi diversi da quelli previsti se si desidera sperimentare personalmente i carichi del server o controllare nuovamente le risorse per gli ambienti di test è avaro.
[Iometro] | |
|
|
ADATA Gammix S10 512GB | |
Intel 600p 512 GB | |
Samsung 960 Evo 500GB | |
AMD OCZ Radeon R7 240 GB | |
Crucial m550 1 TB | |
Cruciale MX300 1050 GB | |
OCZ ARC 100 240 GB | |
Cruciale BX100 250 GB | |
Corsair Neutron GTX 480 GB | |
WD Blue 500GB | |
Sandisk Extreme II 240GB | |
Cruciale MX100 256 GB | |
Sandisk Extreme da 240 GB | |
Samsung 840 Evo 250GB | |
Samsung 840 Pro 256GB | |
Cruciale m550 256 GB | |
Corsair Neutron XT 480GB | |
Corsair Force LX 256 GB | |
Sandisk Ultra Plus 256GB | |
Toshiba OCZ RD400 | |
Samsung 840 120GB | |
IOPS / s |
[Iometro] | |
|
|
ADATA Gammix S10 512GB | |
Intel 600p 512 GB | |
AMD OCZ Radeon R7 240 GB | |
OCZ ARC 100 240 GB | |
Crucial m550 1 TB | |
Samsung 960 Evo 500GB | |
Corsair Neutron GTX 480 GB | |
Cruciale MX300 1050 GB | |
WD Blue 500GB | |
Sandisk Extreme II 240GB | |
Sandisk Extreme da 240 GB | |
Cruciale m550 256 GB | |
Corsair Neutron XT 480GB | |
Sandisk Ultra Plus 256GB | |
Toshiba OCZ RD400 | |
Cruciale BX100 250 GB | |
Samsung 840 Evo 250GB | |
Corsair Force LX 256 GB | |
Samsung 840 120GB | |
Samsung 840 Pro 256GB | |
Cruciale MX100 256 GB | |
IOPS / s |
HT4U OpenOffice copy test
Il nostro test di copia di OpenOffice duplica i file di installazione di OpenOffice sul test drive. Poiché gli SSD di oggi lo fanno in pochissimo tempo, abbiamo aumentato di dodici volte la quantità di dati. Alla fine, 3,06 GB in oltre 48.000 file di varie dimensioni vengono letti sul test drive e immediatamente scritti in un'altra posizione sul test drive. |
[Xcopia] | |
|
|
Samsung 840 120GB | |
Sandisk Ultra Plus 256GB | |
WD Blue 500GB | |
Corsair Neutron XT 480GB | |
Sandisk Extreme II 240GB | |
Corsair Neutron GTX 480 GB | |
OCZ ARC 100 240 GB | |
AMD OCZ Radeon R7 240 GB | |
Samsung 840 Pro 256GB | |
Sandisk Extreme da 240 GB | |
Samsung 840 Evo 250GB | |
Cruciale MX300 1050 GB | |
Intel 600p 512 GB | |
Cruciale MX100 256 GB | |
Cruciale m550 256 GB | |
Corsair Force LX 256 GB | |
Crucial m550 1 TB | |
ADATA Gammix S10 512GB | |
Cruciale BX100 250 GB | |
Toshiba OCZ RD400 | |
Samsung 960 Evo 500GB | |
Durata in secondi (meno è meglio) |
Benchmark di traccia PCMark7
PCMark7 simula vari casi d'uso rivolti principalmente a contenuti multimediali privati. Dai test di memoria disponibili in PCMark7, abbiamo selezionato quelli che mostrano le maggiori differenze di prestazioni tra dispositivi delle più svariate classi di prestazioni. |
[Segnale PC, 7] | |
|
|
Samsung 960 Evo 500GB | |
Toshiba OCZ RD400 | |
ADATA Gammix S10 512GB | |
Intel 600p 512 GB | |
Corsair Neutron GTX 480 GB | |
Samsung 840 Pro 256GB | |
Cruciale m550 256 GB | |
Crucial m550 1 TB | |
AMD OCZ Radeon R7 240 GB | |
Sandisk Extreme da 240 GB | |
OCZ ARC 100 240 GB | |
WD Blue 500GB | |
Cruciale MX300 1050 GB | |
Samsung 840 Evo 250GB | |
Cruciale BX100 250 GB | |
Cruciale MX100 256 GB | |
Sandisk Extreme II 240GB | |
Corsair Force LX 256 GB | |
Corsair Neutron XT 480GB | |
Sandisk Ultra Plus 256GB | |
Samsung 840 120GB | |
MByte / s |
[Segnale PC, 7] | |
|
|
Toshiba OCZ RD400 | |
Samsung 960 Evo 500GB | |
Samsung 840 Evo 250GB | |
Samsung 840 Pro 256GB | |
Intel 600p 512 GB | |
Sandisk Extreme da 240 GB | |
WD Blue 500GB | |
Cruciale m550 256 GB | |
Crucial m550 1 TB | |
Sandisk Extreme II 240GB | |
Cruciale MX100 256 GB | |
ADATA Gammix S10 512GB | |
Samsung 840 120GB | |
Corsair Force LX 256 GB | |
Sandisk Ultra Plus 256GB | |
Cruciale BX100 250 GB | |
Corsair Neutron XT 480GB | |
Cruciale MX300 1050 GB | |
Corsair Neutron GTX 480 GB | |
AMD OCZ Radeon R7 240 GB | |
OCZ ARC 100 240 GB | |
MByte / s |
[Segnale PC, 7] | |
|
|
Toshiba OCZ RD400 | |
Intel 600p 512 GB | |
Samsung 960 Evo 500GB | |
ADATA Gammix S10 512GB | |
Cruciale MX100 256 GB | |
Samsung 840 Pro 256GB | |
WD Blue 500GB | |
Crucial m550 1 TB | |
Cruciale m550 256 GB | |
Corsair Force LX 256 GB | |
Cruciale BX100 250 GB | |
Samsung 840 120GB | |
Sandisk Extreme II 240GB | |
Corsair Neutron XT 480GB | |
Samsung 840 Evo 250GB | |
Sandisk Ultra Plus 256GB | |
Sandisk Extreme da 240 GB | |
Corsair Neutron GTX 480 GB | |
Cruciale MX300 1050 GB | |
AMD OCZ Radeon R7 240 GB | |
OCZ ARC 100 240 GB | |
MByte / s |
[Segnale PC, 7] | |
|
|
Toshiba OCZ RD400 | |
Samsung 960 Evo 500GB | |
Intel 600p 512 GB | |
Samsung 840 Pro 256GB | |
ADATA Gammix S10 512GB | |
Samsung 840 Evo 250GB | |
WD Blue 500GB | |
Sandisk Extreme da 240 GB | |
Corsair Neutron XT 480GB | |
Cruciale m550 256 GB | |
Sandisk Extreme II 240GB | |
Crucial m550 1 TB | |
Cruciale MX100 256 GB | |
Samsung 840 120GB | |
Corsair Force LX 256 GB | |
Sandisk Ultra Plus 256GB | |
Cruciale BX100 250 GB | |
Corsair Neutron GTX 480 GB | |
Cruciale MX300 1050 GB | |
AMD OCZ Radeon R7 240 GB | |
OCZ ARC 100 240 GB | |
MByte / s |
Curve di carico continue
Questo test si basa sulla "specifica del test delle prestazioni dello storage a stato solido" della SNIA (Storage Networking Industry Association). Dovrebbe mostrare il comportamento dell'SSD sotto carico continuo - e anche su quali prestazioni minime l'utente può fare affidamento e quanto sono stabili le prestazioni in questo caso. A tal fine, l'SSD viene scritto continuamente con scritture casuali 4k con una profondità della coda di 32. Più a lungo l'SSD può mantenere le sue elevate prestazioni iniziali e maggiori sono le prestazioni permanenti dopo il rodaggio, meglio è. Questo scenario di prova è così Caso peggiore e meno importante per le normali applicazioni domestiche in quanto tende a indirizzare carichi più elevati. Questo test mostra la perdita di prestazioni nel tempo con carico costante. Con carichi inferiori o aree di prova più piccole, la perdita di prestazioni si verificherà di conseguenza solo in seguito! |
La forte dinamica dopo che la cache SLC è stata utilizzata è la stessa di corsi a tempo sequenziali può essere visto anche qui. Non appena non è più possibile scambiare blocchi gratuiti con l'area di riserva, i blocchi che richiedono tempo cadono Lettura-Modifica-Scrittura e la performance crolla. Svuotando e rilasciando costantemente la cache SLC, le prestazioni originali sono sempre disponibili per un breve momento.
Di seguito è riportato un elenco delle medie IOPS dopo che il disco si è stabilizzato a un livello basso. Ciò fornisce un'indicazione delle prestazioni minime da aspettarsi durante la scrittura di molti blocchi 4K paralleli nel caso peggiore in assoluto sotto carico continuo.
Prestazioni allo stato stazionario | |
Stato stazionario significa |
|
AMD OCZ Radeon R7 240 GB | |
OCZ ARC 100 240 GB | |
Corsair Neutron GTX 480 GB | |
WD Blue 500GB | |
Samsung 960 Evo 500GB | |
ADATA Gammix S10 512GB | |
Sandisk Extreme II 240GB | |
Corsair Neutron XT 480GB | |
Intel 600p 512GB | |
Cruciale MX300 1050 GB | |
Samsung 840 120GB | |
Samsung 840 Pro 256GB | |
Crucial m550 1 TB | |
Cruciale m550 256 GB | |
Cruciale MX100 256 GB | |
Corsair Force LX 256 GB | |
Sandisk Extreme da 240 GB | |
Samsung 840 Evo 250GB | |
Sandisk Ultra Plus 256GB | |
IOPS |
Considerazioni sul prezzo e conclusione
Uno sguardo ai prezzi attuali mostra che GAMMIX S10 è offerto a un prezzo inferiore rispetto ai suoi rivali M.2 di Intel e Samsung:
modello | Confronto dei prezzi degli SSD PCIe da 500/512 GB su Geizhals (aprile 2018) |
---|---|
ADATA GAMMIX S10 512GB | 152 € |
Intel 600p 512GB | 164 € |
Samsung 960 EVO 500 GB | 187 € |
I nostri test mostrano che ciò è giustificato, almeno per quanto riguarda il 960 EVO di Samsung, in quanto il GAMMIX S10 non si avvicina agli alti IOPS e alle velocità di lettura e scrittura sequenziali del 960 EVO con il veloce controller Polaris. Al contrario, il 600p di Intel è più lento del modello ADATA, soprattutto in termini di velocità di scrittura.
Quindi, se stai pensando di acquistare un SSD PCI-Express M.2 con una NAND TLC 3D economica, hai diverse opzioni disponibili: il 960 EVO di Samsung è veloce nei benchmark, ma ha solo una garanzia di tre anni ed è più costoso. Il 600p di Intel è attualmente anche più costoso dell'S10 di ADATA, ma non più veloce e ha la crittografia a bordo.
Quindi, se stai cercando un SSD M.2 con buone velocità di lettura ma non vuoi spendere molti soldi, GAMMIX S10 di ADATA è un modello M.2 con un ottimo rapporto prezzo-prestazioni e una lunga garanzia, ma devi usare la crittografia dispensare.
Le loro prestazioni di lettura e scrittura sono più che sufficienti per applicazioni domestiche come sistemi operativi e giochi. Come piccolo bonus, sembra piuttosto chic con il suo dispositivo di raffreddamento se hai una finestra nel case del computer.
Punteggio del test | ADATA GAMMIX S10 512GB |
---|---|
Prestazioni di lettura | + |
Scrittura delle prestazioni | o |
Resistenza | + |
Garanzia | ++ |
Consegna | o |
Prezzo per GB (confronto prezzi 19 aprile 2018) | € 0,30 / GB (512 GB) |
Pagina del prodotto del produttore |